Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, ''Un'eccellenza per il Trentino: un sistema innovativo che ci aiuterà nel periodo invernale a tenere sotto controllo la pandemia'', finalmente al via i test salivari

Sono Kaleidoscopio, Adam99, Progetto 92, poi CusCamp Unitn e Aerat per le attività con il campus calcio Trento le cooperative sociali coinvolte in questa fase applicativa dei test salivari sviluppati da Apss e Cibio con il sostegno della Pat

Di L.A. - 17 giugno 2021 - 19:03

TRENTO. Cinque gli enti che partecipano alla prima applicazione dei test salivari, una soluzione per monitorare la diffusione di Covid sviluppata da Apss e Cibio con il sostegno della Provincia

 

Sono Kaleidoscopio, Adam99, Progetto 92, poi CusCamp Unitn e Aerat per le attività con il campus calcio Trento le cooperative sociali coinvolte in questa fase.

 

Il progetto pilota "Screening dei bambini con test salivare" coinvolge i minori che frequentano i servizi estivi e relativi educatori e volontari che erogano l’attività educativa. "E' un'eccellenza per il Trentino - commenta l'assessora Stefania Segnana - un sistema innovativo che ci aiuterà nel prossimo periodo invernale per tenere sotto controllo la pandemia, utilizzabile su larga scala perché c'è stato un riscontro positivo da parte della comunità scientifica fuori Provincia. E' stato autorizzato dal ministero. L’intero progetto è l’esempio di una virtuosa collaborazione istituzionale, positivo l’avvio della prima fase applicativa".

 

L’adesione è su base volontaria e la somministrazione - che consiste in un auto-prelievo di un campione di saliva usando il kit fornito dal Cibio - spetterà alle famiglie. In questa prima fase potranno essere raggiunti i 500 test a settimana, raccolti tra i minori da 6 a 17 anni e gli operatori non vaccinati. Il test salivare non è invasivo e quindi particolarmente adatto a bambini e persone fragili, pur restando comparabile come affidabilità al test nasofaringeo.

 

“Il test - afferma Antonio Ferro, direttore sanitario dell’Apss - costituisce un ulteriore strumento che permetterà una maggiore forma di tutela nell’erogazione dei servizi estivi per minori. Il progetto da cui nasce è molto complesso e articolato, perché il tampone salivare prima non esisteva. Si tratta di un test molecolare e come tale i risultati, per efficacia e affidabilità sono paragonabili a quello orofaringeo, così come la sua attendibilità".

 

La finalità della fase pilota è testare il sistema e la sua tenuta a livello organizzativo su alcune realtà territoriali. Il progetto potrà essere esteso agli altri contesti più complessi, quali le scuole. Ora un ruolo fondamentale per gli aspetti di logistica è svolto dagli enti gestori dei servizi conciliativi che hanno aderito alla fase pilota.

 

Alle famiglie coinvolte saranno illustrati tutti i dettagli su come effettuare il prelievo e sulle modalità di consegna del kit e di ritiro del test effettuato, che sarà analizzato nei laboratori del Cibio-Centro di biologia integrata dell’università di Trento, a Mattarello. Il referto sarà poi consultabile tramite il portale TreC/FastTrec, di norma entro 48 ore dalla consegna del campione.

 

Finalmente quindi partono i test salivari, dopo che la Provincia si è spesa per annunciare questo nuovo strumento nella lotta a Covid e nella capacità di implementare il tracciamento delle positività già a novembre dell'anno scorso (Qui articolo). A inizio 2021 è iniziata la sperimentazione al drive through di Trento Sud, un migliaio di campioni raccolti in parallelo ai tamponi naso-faringei per verificare la sensibilità e l'attendibilità.

 

I laboratori per processare i test sono pronti e il personale selezionato da metà febbraio ma le tempistiche si sono allungate per ottenere le varie certificazioni tra il semaforo verde a livello nazionale e quello del Comitato etico dell'Apss. L'epidemia è in regressione, però finalmente si può entrare nella fase dell'applicazione di questi strumenti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato