Contenuto sponsorizzato

Tradurre tutte le lingue in tempo reale, grazie alla tecnologia: Fbk sta sviluppando una soluzione in grado di comprendere anche le sfumature dei vari idiomi

La nuova tecnologia, sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler e altri partner, preserverà la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine: “Le barriere linguistiche saranno abbattute, permettendo alle persone di comunicare in tempo reale”

Marco Turchi ricercatore di Fbk responsabile del progetto
Di Tiziano Grottolo - 05 agosto 2020 - 13:10

TRENTO. Abbattere le barriere linguistiche facilita il dialogo e consente di superare le divisioni, ciò è particolarmente importante quando si parla di politica. Proprio per questo una serie di realtà, fra cui la trentina Fondazione Bruno Kessler sono state selezionate dal Parlamento europeo per trascrivere e tradurre automaticamente i dibattiti parlamentari multilingue in tempo reale.

 

Così oltre a Fbk una serie di imprese fra cui la Translated, leader nel mondo della traduzione, il centro di ricerca leader mondiale in Machine Translation (Mt) e Automatic Speech Recognition (Asr), e PerVoice, azienda leader mondiale nelle tecnologie Asr, controllata da Almawave, società del Gruppo Almaviva hanno firmato un contratto per trascrivere e tradurre gli interventi dei parlamentari coprendo le 24 lingue ufficiali utilizzate dall’istituzione, facilitando così la comunicazione tra i membri e aprendo le discussioni a tutti i cittadini dell’Ue, incluse le persone con disabilità.

 

“La ricerca – spiega Marco Turchi ricercatore di Fbk responsabile del progetto – porterà alla realizzazione di strumenti di intelligenza artificiale che fanno da raccordo tra il riconoscimento del parlato e la traduzione del parlato, in modo da garantire una migliore qualità della traduzione finale”. Una ricerca iniziata oltre 20 anni fa e che ora, grazie al rifiorire dell'intelligenza artificiale, ha avuto un rilancio ulteriore con molti progetti di portata internazionale, tra cui questo che coinvolge il Parlamento Europeo.

 

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti dal Parlamento europeo e grati per l’opportunità di portare avanti la nostra missione: aprire l’opportunità della lingua a tutti” afferma il co-fondatore e Ceo di Translated Marco Trombetti. Tutti gli strumenti sviluppati da Translated negli anni – aggiunge Trombetti – sono stati basati sulla convinzione che la creatività umana sia preziosa e che il software debba essere progettato per sbloccarla. Vogliamo fare un ulteriore passo in questa direzione, consentendo ai traduttori professionisti di aggiungere alla trascrizione e alla traduzione di un discorso quelle sfumature che solo un orecchio umano può cogliere”.

 

Immaginata da decenni, la tecnologia di traduzione vocale è ora abbastanza sviluppata per essere messa in pratica: è in tempo reale, solida e indipendente dalla lingua e supporta tutte gli idiomi dell’Ue, tutte le voci, il parlato spontaneo e formale e tutti i settori. La soluzione sviluppata per il Parlamento Europeo preserva la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine. Questo approccio non solo aiuterà a fornire traduzioni molto più contestualizzate, ma consentirà anche di migliorare la qualità dell’output durante la sessione plenaria.

 

Da oltre 20 anni l’innovazione è la forza trainante di PerVoice, con forti investimenti in ricerca e sviluppo per far evolvere le nostre applicazioni Asr – afferma Paolo Paravento, Ceo di PerVoice – essere stati selezionati per noi significa aver dimostrato le elevate prestazioni delle nostre tecnologie, abbattendo le barriere linguistiche e consentendo la comunicazione tra le persone in tempo reale”. Entro i prossimi 12 mesi, il consorzio italiano rilascerà un prototipo che sarà testato dal Parlamento Europeo insieme a un massimo di altre due soluzioni selezionate secondo le regole del bando di gara. Lo strumento meglio performante sarà confermato per i successivi due anni.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato