Contenuto sponsorizzato

Perché in val Venosta sono stati segnalati pochi casi? Una campagna di 1.400 screening per studiare Covid-19. Eurac Research e Azienda sanitaria attivano uno studio

Attraverso questo studio, tutti i partecipanti hanno inoltre l’opportunità di conoscere gratuitamente il proprio stato di salute riguardo a Covid-19 e contribuire a fornire dati preziosi per la ricerca. Alla prima giornata di Laces si sono presentate un centinaio di persone

Pubblicato il - 14 luglio 2020 - 11:32

BOLZANO. Un centinaio di persone si sono presentate alla prima giornata di screening a Laces per rispondere all'invito di Eurac Research e dell'Azienda sanitaria dell’Alto Adige all'interno al fine di redigere uno studio che indaga i meccanismi di infezione, rischio di trasmissione, conseguenze nel lungo periodo e durata dell'immunità. 

 

Nelle prossime due settimane in val Venosta si dovranno svolgere almeno 1.400 screening per poter gettare le basi per la ricerca su Covid-19 in Alto Adige. Mediante questo studio Chris Covid-19, oltre alle indagini epidemiologiche in corso anche in altre zone dell’Alto Adige, i ricercatori vogliono realizzare uno studio approfondito per rispondere a diverse domande: perché in val Venosta sono stati segnalati eccezionalmente pochi casi rispetto agli altri comuni dell’Alto Adige? In quali condizioni le persone sono più sensibili alle malattie? Come si trasmette il virus all’interno di una famiglia? In quanto tempo le persone si infettano? Per quanto tempo le persone sono immuni, ci sono ricadute e qual è l’effetto a lungo termine della malattia sullo stato di salute?

 

La pandemia di coronavirus ha portato in breve tempo in una situazione eccezionale difficilmente immaginabile. Il lockdown ha mostrato i drastici effetti che la diffusione di un nuovo tipo di virus può avere sulle nostre vite. Per poter adottare misure adeguate in futuro è fondamentale acquisire rapidamente una solida conoscenza scientifica del virus e della malattia che provoca.

 

"Ogni tassello in più nelle nostre conoscenze scientifiche può essere cruciale per fermare la diffusione del virus. E' quindi molto importante che il maggior numero possibile di persone partecipi allo studio", commenta Peter Pramstaller, direttore dell’Istituto di biomedicina di Eurac Research, che conduce Chris Covid-19 assieme all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.

 

La partecipazione della popolazione della val Venosta negli ultimi dieci anni permettono ai ricercatori dell’Alto Adige di disporre di una risorsa unica: informazioni su stile di vita e stato di salute del sistema cardiovascolare, nervoso e metabolico di ognuno dei 13.393 partecipanti. La possibilità di combinare questi dati con nuove indagini su Covid-19 apre straordinarie opportunità che possono contribuire alla ricerca su questa malattia in tutto il mondo.

 

"Negli anni - spiega Cristian Pattaro, responsabile scientifico dello studio di Eurac Research - abbiamo costruito un forte legame con la comunità. Recentemente in una riunione, sindaci e medici di base ci hanno ripetuto quanto per loro sia importante avere informazioni chiare sulla malattia. Per questo siamo fiduciosi che le persone rispondano con interesse allo studio".

 

Svolgimento dello studio: in questi giorni, tutti i 13.393 partecipanti allo studio e tutte le persone che vivono con loro saranno invitati: 1.815 persone saranno invitate a sottoporsi a un esame sierologico (esame del sangue per la ricerca di anticorpi), così come a un tampone nasofaringeo Con questo studio di prevalenza, i ricercatori potranno stimare quante persone sono state infettate dal virus.

 

Tutti i 13.393 partecipanti a Chris e tutte le persone (compresi i minori) che vivono con loro (circa 19.000 persone) saranno invitati in questi giorni a compilare un questionario online sui sintomi. Chi riporta sintomi e i loro familiari saranno invitati a sottoporsi a un esame sierologico, senza dimenticare il tampone.

 

Chiunque abbia un profilo negativo (nessun sintomo che indichi Covid-19 o risultati negativi del test) sarà invitato a compilare il questionario ogni quattro settimane per un anno per verificare la comparsa di nuovi sintomi. Follow-up dei positivi: per verificare se la risposta immunitaria al virus persista nel tempo, chi risulterà positivo in entrambe le precedenti fasi dello studio sarà invitato a ripetere il test sierologico ogni tre mesi per un anno. Questo è importante per capire se, una volta avuta l’infezione, si rimanga immuni o si possa diventare nuovamente suscettibili a infezione.

 

Attraverso lo studio, tutti i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere gratuitamente il proprio stato di salute riguardo a Covid-19 e contribuire a fornire dati preziosi per la ricerca. Numero di telefono per i partecipanti per spostare o disdire gli appuntamenti: 0471 055502.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato