Contenuto sponsorizzato

Nuovo successo per l'Università di Trento, dall'Europa un finanziamento da 150 mila euro per un potente sistema fotonico neurale per comunicazioni ottiche

Il successo nella selezione dell’European Research Council. Il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo e Hub Innovazione Trentino ottengono il finanziamento per sviluppare un sistema fotonico neurale per applicazioni nelle comunicazioni ottiche. Il prototipo potrebbe essere industrializzato per il mercato dell’Ict

( ©UniTrento)
Di GF - 23 novembre 2020 - 12:00

TRENTO. Assieme all'impegno nel progetto sul cervello bionico, l'Università di Trento rilancia con un sistema fotonico neurale per applicazioni nelle comunicazioni ottiche. Un passo in avanti che potrà essere fatto dopo essersi aggiudicata un ulteriore importante finanziamento a seguito del successo nella selezione dell’European Research Council.

 

Il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo e Hub Innovazione Trentino ottengono il finanziamento per sviluppare un sistema fotonico neurale per applicazioni nelle comunicazioni ottiche. Il prototipo potrebbe essere industrializzato per il mercato dell’Ict (dai data center alle reti metropolitane). Il progetto sarà presentato mercoledì 25 novembre in un incontro di lancio online.
 

Tutto questo si potrà fare grazie al progetto "Alpi" (per lo sviluppo di una piattaforma neuronale ottica evoluta) che ha vinto un finanziamento tra quelli messi a disposizione dal Consiglio europeo della ricerca. Si tratta di un grant per proposte dalla potenzialità applicativa e dai risvolti sociali (Proof of Concept Grant, PoC), nel programma di ricerca e innovazione scientifica Horizon 2020.
 

Questo riconoscimento, ottenuto da parte della più importante organizzazione europea che finanzia la ricerca di frontiera, coinvolge anche HIT - Hub Innovazione Trentino, fondazione per il trasferimento tecnologico che ha accompagnato la candidatura del Dipartimento di Fisica di UniTrento e che risulta direttamente beneficiaria del grant per attività utili alla realizzazione del PoC, ovvero per mettere a punto un primo prototipo funzionante della tecnologia.

 

Lo scopo di questa specifica categoria di incentivo è verificare la fattibilità pratica di concetti scientifici, esplorare opportunità di mercato e preparare domande di brevetto. Nella prima fase Hit si è occupata dell’analisi del potenziale innovativo della tecnologia, confrontando le sue caratteristiche con quelle di tecnologie concorrenti provenienti dagli USA e dalla Cina. HIT accompagnerà il professor Pavesi anche nelle fasi di definizione del piano di business e della strategia di commercializzazione della tecnologia.

Inoltre, vede la partecipazione di SM Optics (azienda del gruppo Siae Microelettronica, multinazionale nella fornitura di apparecchiature per reti di telecomunicazione) e ST Microelectronics (azienda italo-francese, per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore), presenti come advisors.
 

L’annuncio era arrivato a luglio, ma il progetto entra ora nel vivo. Mercoledì 25 novembre, sarà presentato ufficialmente in un incontro di lancio online, in programma alle 16. Alpi (ALPl optical signal recovery by Photonic neural network Integrated in a transceiver module) è un progetto coordinato da Lorenzo Pavesi, professore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, e può contare su 150 mila euro per sviluppare da qui alla primavera del 2022 un ricetrasmettitore ottico che includa un circuito neurale per compensare le distorsioni non lineari dei segnali che viaggiano su fibra ottica.

 

Sarà un ulteriore passo avanti rispetto a un altro progetto europeo che affronta problematiche simili (Backup) e da oltre un anno vede il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo di Trento coordinare una complessa attività di ricerca interdisciplinare che coinvolge anche il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione, il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio e il Centro interdipartimentale Mente/Cervello CIMeC di UniTrento.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato