Investire nella ricerca che aiuta le persone, Fondazione Vrt e Caritro lanciano un nuovo bando per affrontare l'emergenza Covid-19
Il nuovo bando "Innovazione per l'avvio sul mercato" mette a disposizione 160 mila euro. C'è anche un bando speciale "Innovazione per la montagna 2020". Diversi i risultati raggiunti negli ultimi mesi dalla Fondazione Vrt

TRENTO. Nel 2020 la Fondazione valorizzazione ricerca trentina ha già stanziato 740 mila per la ricerca “che aiuta le persone”, quei progetti che in via continuativa investono in un rilancio sostenibile dell’economia trentina con ricadute positive sulle persone e sul territorio.
Con 4 bandi caratterizzati da velocità e impatto in settori strategici (ricerca medica, diagnostica avanzata, televisita pediatrica e teleriabilitazione, tecnologie per il distanziamento, tecnologie per la sanificazione, tecnologie per la didattica a distanza) ha dato supporto a 18 progetti proposti da enti di ricerca ed aziende trentine: Cibio (8), UniTn (2), Fbk (4) Fem (1), 3 società innovative trentine.
Ora un altro step, con una dotazione di 160.000 mila euro per l’accelerazione sul mercato, a disposizione del nuovo bando “Innovazione per l’avvio sul mercato.2020, grazie anche al contributo aggiuntivo di Fondazione Caritro. Per la prima volta, anche il bando speciale “Innovazione per la montagna 2020”. Per ciascun progetto è previsto un contributo massimo a fondo perduto di 20.000 euro. La call si apre il 18 novembre e il termine ultimo per l’applicazione è il 30 novembre.
“Investire nella ricerca che aiuta le persone” è lo slogan che ben identifica la mission di Fondazione Vrt, ente strumentale di Fondazione Caritro, che a fronte di una dotazione di 2,5 milioni di euro, intende supportare e facilitare i Centri di ricerca pubblici e privati trentini, i ricercatori universitari e le aziende innovative trentine nell’avvio, nella diffusione, nello sviluppo e nella concreta valorizzazione di tecnologie e progetti più avanzati. Nel corso del 2020 la Fondazione ha già stanziato 740.000 euro a favore della ricerca. Ad oggi se ne aggiungono altri 160.000 per l’accelerazione sul mercato.
E Fondazione Vrt ha fatto il punto sullo stato dell’arte degli ultimi mesi: oltre 12 milioni di euro le richieste di contributo avanzate nel 2020 e 130 i progetti valutati, 4 call aperte, 18 i progetti finanziati. Tutti i progetti sostenuti hanno mostrato un altissimo livello qualitativo ed una concreta efficacia. Anche queste dimostrazioni di competenze ed efficacia, giustificano pienamente il lancio del nuovo bando che favorisce l’accelerazione sul mercato, co-finanziato da Fondazione Caritro.
“Fondazione Vrt è un ente strumentale di Fondazione Caritro - commenta il presidente Stefano Milani - caratterizzata dall’aver integrato competenze altamente specialistiche e velocità nella selezione dei progetti trentini ad alto potenziale e alto impatto a cui fornire le risorse necessarie per l’accelerazione e l’avvio sul mercato. Con questo Bando intendiamo selezionare progetti in grado di garantire risposte concrete entro febbraio 2021”.
L’ultima delibera del Cda della Fondazione di VRT ha infatti stanziato 160.000 euro - dei quali 40.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione Caritro per il nuovo bando, con un contributo massimo a fondo perduto di 20.000 euro per ciascun progetto. Gli ambiti a cui fa riferimento sono strettamente connessi a strategici in chiave emergenza Covid-19: Epidemiologia, virologia, genomica; Telemedicina, Televisita, Teleriabilitazione per il Trentino; Diagnostica Avanzata e sviluppo kit diagnostici rapidi contro Covid-19; Didattica a distanza per scuole trentine; Tecnologie per il distanziamento a favore dell’economia trentina; Avvio Startup Innovative in Trentino.
E' previsto inoltre il bando speciale Innovazione per la montagna 2020, alla sua prima edizione. L’avvio della nuova call è previsto per mercoledì 18 novembre, con termine di presentazione dei progetti il 30 novembre 2020 alle 12. I progetti selezionati dovranno avere avvio il 20 dicembre 2020 e concludersi il 28 febbraio 2021.
La partecipazione è riservata a persone fisiche che hanno già beneficiato di contributi Fondazione Vrt e Fondazione Caritro, Startup e aziende con sede legale e operativa in Trentino, Spin-off dell’Università di Trento, Società Incubate presso gli Incubatori Trentini con sede legale e operativa in Trentino, Università di Trento, Centri di ricerca pubblici e privati con sede in Trentino.
Le risorse messe a disposizione dalla Fondazione VRT e Fondazione Caritro sono ad esclusiva copertura delle spese direttamente riferibili all’acquisto di consumabile, strumentazione, dispositivi, materiali, attività prototipale e/o di validazioni sviluppate su idee, tecnologie e brevetti trentini.
Da parte sua Mauro Bondi, presidente di Fondazione Caritro, ha ribadito l’importanza del co-finanziamento per il nuovo bando: “La velocità e l’esperienza con cui il Consiglio di amministrazione di Fondazione VRT ha individuato progetti di ricerca che potessero in pochi mesi contribuire al contrasto della pandemia è un segnale di come il Trentino disponga di competenze altamente specialistiche in grado di dare risposte concrete al territorio. Disporre di un ente strumentale così specializzato permette di individuare velocemente azioni e strategie concrete per le persone del trentino”.
I progetti sostenuti:
Ricerca
Massimo Pizzato – Università di Trento - Cibio - Diagnostica avanzata e sperimentazione farmaci antivirali
Stefano Merler - FBK - Epidemiologia Covid-19
Annapaola Rizzoli – FEM - Sequenziamento Genoma Sars-COV2
Gruppo di Ricerca Alessio Zippo, Advisor Mario Brunelli – Università di Trento - Cibio - Studio di possibili terapie per la sindrome di Kabuki, malattia genetica rara.
Gruppo di Ricerca Michela Denti - Advisor Giovanni Rizzo - Università di Trento - Cibio - Diagnosi e terapie ad alta precisione per malattie genetiche, neurodegenerative e tumorali.
Giovanni Piccoli, Francesca Pischedda, Advisor Giovanni Rizzo, Università di Trento - Cibio Piccole molecole per la terapia oncologica.
Gruppo di Ricerca Luca Tiberi, Advisor Marco Bottaro e Avv. Wanda Cerioli - Università di Trento - Cibio - Produzione Organoidi per la valutazione di farmaci in sviluppo pre-clinico.
Diagnostica Avanzata
Paolo Giorgini | Università di Trento - Disi – Diagnostica precoce tramite ultrasuoni
Paolo Traverso |Olivetti – Fbk - Diagnostica rapida tramite RX e TAC
Prof. Mansy & Team – Università di Trento - Cibio - Diagnostica rapida Covid-19 tramite kit a basso costo
Televisita Pediatrica in Trentino
Stefano Forti – Fbk TrentinoSalute4.0-Televisita Pediatrica in Trentino TREC– APSS (bando Covid-19)
Teleriabilitazione in Trentino
David Tacconi -Teleriabilitazione in Trentino con Atsm Franca Marini 50 pazienti e Fbk - (bando tecnologie Covid-19)
Tecnologie per il distanziamento
Gian Pietro Picco / Amy Murphy - Università di Trento - Disi – Fbk -Tecnologie per il distanziamento
Riccardo de Filippi - Motorialab Srl c/o Fbk - Distanziamento per lo sci alpino in Trentino
Tecnologie per la sanificazione dell’aria
Paolo Baldracchi - Synapsees Srl c/o Manifattura - Sanificazione aria negli ambienti chiusi
Tecnologie per la didattica a distanza
Annapaola Marconi - Kids go Green - Fbk- Didattica a distanza per le scuole primarie.