Contenuto sponsorizzato

In 675 oggi a Trento per il test d'ammissione a Medicina, 60 i posti disponibili. Mascherine indossate per tutti i 100 minuti di prova

Per evitare assembramenti, i candidati sono stati convocati per il check-in a due orari diversi, tutti con la dichiarazione di stato di salute alla mano insieme al documento di identità valido e alla lettera di convocazione. Sul banco di ogni studente è stato fatto trovare un flaconcino di gel e delle salviette igienizzanti 

Di Lucia Brunello - 03 settembre 2020 - 13:57

TRENTO. In ben 675 oggi ai cancelletti di partenza per sostenere il test per l'ammissione alle facoltà di Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria e Protesi dentaria. Si tratta della prima volta a Trento, e l'affluenza è stata davvero notevole.

 

Molti gli studenti che stamattina si sono presentati nella struttura dell’Università di Trento a Trento Fiere Cte per sostenere il test d’ingresso nazionale valido per l’ammissione ai corsi di studio in Medicina e Chirurgia (654 candidati/e) e per quello in Odontoiatria e Protesi dentaria (21 candidati/e).

 

Sono 360 che hanno indicato Trento come sede universitaria di prima scelta dove studiare Medicina e Chirurgia, corso attivato per la prima volta dall’Ateneo trentino in collaborazione con l’Università di Verona dall’anno accademico 2020/2021 (60 posti disponibili). A loro si aggiungono altri 90 candidati che hanno messo l’Università di Trento in cima alle loro preferenze e che hanno sostenuto il test in altre regioni.

 

Gli altri candidati/e (315) che hanno svolto oggi il test d’ingresso a Trento hanno scelto invece altre sedi per frequentare i corsi: in considerazione dell’emergenza Covid-19 e della necessità di contenere gli spostamenti, infatti, ogni candidato è stato convocato per sostenere il test nella propria provincia di residenza (o in quella limitrofa), indipendentemente dalla sede universitaria scelta.


Rigidi i controlli e le misure a tutela della sicurezza sanitaria: per evitare assembramenti metà dei candidati è stata convocata alle 9.15, gli altri alle 10, tutti con la dichiarazione di stato di salute da presentare all’ingresso insieme al documento di identità valido e alla lettera di convocazione. Le operazioni di triage in ingresso si sono svolte correttamente grazie anche alla collaborazione con la Protezione civile del Trentino e con il supporto del Polo delle professioni sanitarie.

I candidati stati poi suddivisi in 13 settori (di cui uno attrezzato per disabilità e dsa) comunicati in anticipo sul portale UniTrento. Tutte le operazioni si sono svolte con regolarità e senza intoppi. Mascherine chirurgiche indossate per tutti i cento minuti di durata della prova selettiva e flaconcini e salviettine igienizzanti a disposizione su ogni postazione.

 

La prova, unica a livello nazionale, comprendeva 12 quesiti di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica. Le graduatorie saranno pubblicate online sul sito https://www.universitaly.it/,il 29 settembre. Entro quattro giorni dalla pubblicazione della graduatoria chi ha superato la prova dovrà immatricolarsi sul portale dell’Università di Trento nella sezione Infostudenti o negli atenei scelta. I primi 60 studenti sono attesi per il via alle lezioni previsto per ottobre nella sede di Palazzo Consolati a Trento. 





Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato