Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, oltre 150 bibliotecari a Bisesti: ''Da due anni servizio in forte difficoltà. Si risolva la situazione con risposte certe''

Sono diverse le criticità messe in luce dai bibliotecari a causa della mancata erogazione del servizio: "Si danneggia la reputazione culturale delle biblioteche con pregiudizio della credibilità costruita in decenni di lavoro"

Di Luca Andreazza - 18 giugno 2020 - 20:48

TRENTO. "Risolvere quanto prima la situazione", "Avere assicurazioni sui tempi di riattivazione del servizio" e "Avere garanzie sulla futura continuità dell'attività". Questo quanto chiedono un centinaio di bibliotecari trentini alla Provincia. Un settore centrale per lo sviluppo culturale e democratico di un Paese e che si è trovato a rimodulare la propria offerta nell'emergenza coronavirus tra lockdown e restrizioni di accesso. Un'epidemia che ha acuito un senso di profondo disagio e difficoltà operative.

 

Il destinatario della lettera è l'assessore Mirko Bisesti. E l'argomento è quello della catalogazione condivisa e centralizzata dei documenti del Sistema bibliotecario trentino. Questo alla base del Cbt, il catalogo unico, delle oltre 150 biblioteche pubbliche e private riunite in questa rete. E sono ancora tante le incertezze legate a questo settore.

 

L'amministrazione provinciale, però non sarebbe riuscita a indicare strade certe per fruire delle biblioteche e continuare a implementare questo servizio. "Il Cbt - spiegano i responsabili - è garantito direttamente dalla Provincia di Trento a tutte le biblioteche di pubblica lettura come condizione essenziale dell’aggiornamento documentario, dell’uniformità catalografica e come prerequisito dell’adesione di ogni biblioteca trentina al Sistema. Da alcuni anni piazza Dante ha erogato il servizio in forma decisamente precaria, da due anni è stato più volte interrotto con grave impatto sugli utenti del sistema".

 

Sono diverse le criticità messe in luce dai bibliotecari a causa della mancata erogazione di questo servizio. "Un danno - aggiungono i referenti - perché le copie fisiche non possono venire messe a disposizione dei cittadini e un danno economico agli enti proprietari delle biblioteche perché gli acquisti di novità editoriali rimangono preclusi all’utilizzo pubblico". 

 

Non solo, c'è anche un danno di immagine per l'intero sistema. "Viene danneggiata la reputazione culturale delle biblioteche in quanto la capacità di rispondere efficacemente alle richieste del pubblico residente e turistico rimane inevasa, con pregiudizio della credibilità costruita in decenni di lavoro. Non vogliamo entrare nel merito delle motivazioni di questa grave inadempienza, ma chiediamo fatti concreti per il futuro di questo settore", concludono i bibliotecari.

 

Una lettera indirizzata alla Pat e firmata da

Aldo Collizzolli, biblioteca Comano Terme

Barbara Pollini, Punto di Lettura Madonna di Campiglio

Massimo Libardi, biblioteca di Borgo Valsugana

Elena Corradini, biblioteca di Ala

Manuela Rizzoli, Sistema bibliotecario di Ateneo - Università di Trento

Sara Lorengo, biblioteca di Cles

Roberto Adami, biblioteca Villa Lagarina e Volano

Mariarosa Mariech, biblioteca del Mart

Federica Giannuzzi, biblioteca di Predazzo

Rocco Leoni, biblioteca civica Tartarotti di Rovereto

Biancamaria Bazzanella, biblioteca di Giovo

Viviana Bassetti, biblioteca valle di Cavedine

Nadia Turrini, biblioteca di Mezzolombardo

Roberta Petrolli, biblioteca Borgo d'Anaunia - Fondo

Isabelle Girardi, Punto Lettura di Sarnonico

Laura Gelmini, biblioteca Pieve di Bono-Prezzo

Matteo Paissan, biblioteca "Dame Inglesi" Rovereto / E&P Bct Trento

Roberta Signorini

Claudia Dalla Zotta, biblioteca di Castel Ivano

Chiara Divina, biblioteca di Roncegno Terme

Antonella Serra, biblioteca intercomunale Lavis-Terre d'Adige

Monica Barcatta, biblioteca di Predazzo

Oscar Andreis, biblioteca di Ossana

Veronica Barbetti, biblioteca Mezzolombardo, Campodenno, Sporminore e Ton

Carla Maturi, biblioteca di Pinzolo, Madonna di Campiglio e Spiazzo

Valentina Manica

Elisa Berti, biblioteca San Michele all'Adige

Giorgio Ianes, biblioteca di Castelfondo

Elena Libardi, biblioteca di Levico Terme

Elisabetta Vanzetta, biblioteca di Tesero

Katia Piccoli, Sistema bibliotecario di Ateneo - Università di Trento

Walter Trentin, biblioteca di Telve

Sara Comunello, Coop. Athena

Monica Agostini, Sistema bibliotecario di Ateneo - Università di Trento

Enrico Rossi, biblioteca del Muse

Gabriella Collini, biblioteca scolastica I.T.E.T. "Fontana" Rovereto

Ilaria Dell'Amico, biblioteca di Trento

Patrizia Antonelli, biblioteca del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Michela Giacomoni, biblioteca di Trento

Michele Uber, biblioteca di Trento

Nadia Peccolo, Sistema bibliotecario di Ateneo - Università di Trento

Mariano Longo, biblioteca del Primiero

Franco Girardelli, biblioteca di Trento

Giovanna Laudadio, biblioteca di Trento

Francesca Valentini, Sistema bibliotecario di Ateneo - Università di Trento

Anna Bezzi, biblioteca Comunale di Male

Alessandra Facchinelli, biblioteca del Castello del Buonconsiglio

Monica Tomasi, Sistema bibliotecario di Ateneo - Università di Trento

Stefano Marchetti, biblioteca di Borgo Chiese

Maria Cristina Menapace, biblioteca di Predaia - Coredo

Nicola Fontana, archivio e biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto

Nadia Ciaghi, biblioteca di Nago-Torbole

Sandro Osti, biblioteche della Paganella

Marilena Faoro, biblioteche della Paganella

Margherita Faes, biblioteca di Mezzocorona, Roverè della Luna

Paola Panizza, biblioteca di Vermiglio

Giuliana Filosi, biblioteca di Canal San Bovo

Francesca Giacomoni - biblioteca di Malè

Franca Rigotti, biblioteca Altopiano della Vigolana

Giovanni Pozzi, Coop. Euro&Promos

Rodolfo Taiani, biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino

Tiziano Togni, biblioteca di Folgaria

Francesca Gianformaggio, biblioteca di Trento

Elena Zeni, biblioteca della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Lorna Somadossi, biblioteca di Mori

Antonella Serra, biblioteca intercomunale di Lavis e Nave san Rocco

Valentino Zeni - biblioteca Studenti "don Lorenzo Guetti"

Orietta Gabrielli, biblioteca di Cavalese

Daniela Mussi, biblioteca di Tione

Maira Forti, biblioteca di Tione

Teresa Radoani, biblioteca di Tione Daniela Chistè, coop. Athena

Gianna Diprè, biblioteca delle Giudicarie Esteriori

Consuelo Ferrara, biblioteca di Aldeno

Gabriella Rosi, biblioteca di Aldeno

Maria Lunelli, biblioteca di Caldonazzo - Calceranica al Lago - Tenna

Camillo Moser, biblioteca di Sant'Orsola Terme

Alberta Rossi, biblioteca Istituto Culturale Ladino

Alessandra Lucianer, biblioteca della Fondazione Mach

Sonia Arw, biblioteca della Valle di Cavedine

Patrizia Paoli, biblioteca di Taio

Deborah Azzellini, biblioteca di Ledro

Angelica Polegato, biblioteca di Avio

Lavinia Caliari, biblioteca delle Giudicarie Esteriori

Elisabetta Moser, biblioteca della Provincia

Vanessa de Bertoldi, biblioludoteca del Contà

Marcello Ranieri, biblioteca comunale di Ville d'Anaunia

Serafino Recla, Punto lettura Romeno

Valeria Gallo, Punto lettura Romeno

Elisa Baldessari - biblioteca di Cimone

Sergio Trevisan, biblioteca sanitaria trentina

Diego Salizzoni, biblioteca di Ragoli e Javrè

Rinaldo Delpero, biblioteca comunale Val di Peio

Stefano Frasnelli, biblioteca di Tuenno

Marta Motter, biblioteca comunale di Trento

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato