Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, ecco come si sta cercando il vaccino: ''L'iniziativa in termini di portata e velocità è davvero senza precedenti nella storia''

Una ricercatrice e una dottoranda del Cibio hanno tradotto per i lettori de il Dolomiti un importante articolo uscito su Nature affinché ''anche i meno esperti in materia possano conoscere il processo che porta allo sviluppo di un vaccino, la varietà di nuove tecnologie utilizzate e l'enorme sforzo richiesto in termini economici e di collaborazione''. Ecco il testo integrale in italiano

Pubblicato il - 17 aprile 2020 - 19:39

TRENTO. ''Alla data dell’8 di Aprile 2020, il panorama mondiale per lo sviluppo del vaccino COVID-19 include 115 possibili vaccini, di cui 78 confermati come progetti attivi e 37 non-confermati. (...) I 5 più avanzati sono arrivati negli ultimi giorni ad una prima fase di sperimentazione clinica nell’uomo''. E' questo un passaggio di un interessantissimo articolo pubblicato qualche giorno fa su Nature (QUI IL LINK ORIGINALE) che una ricercatrice e una dottoranda del Cibio di Trento (dove dal 2 marzo si lavora a una terapia contro il coronavirus e da qualche settimana si analizzano i tamponi) hanno voluto tradurre per il Dolomiti perché ''riesce a dare un'idea dell'enorme sforzo che esiste a livello mondiale - spiegano - per la ricerca di un vaccino per il COVID-19''.

 

''L'iniziativa - proseguono - in termini di portata e velocità è davvero senza precedenti nella storia della medicina moderna e ci piacerebbe che anche i lettori meno esperti in materia possano conoscere il processo che porta allo sviluppo di un vaccino, la varietà di nuove tecnologie utilizzate e l'enorme sforzo richiesto in termini economici e di collaborazione''.

 

E allora ecco il testo di Nature tradotto da Carmela Irene (Postdoctoral Fellow dell'Università di Trento dipartimento di Biologia CellulareComputazionale e Integrata - CIBIO) e il cui editing è stato curato da Samine Jessica Isaac (dottoranda sempre del Cibio che in questi giorni è schierata in prima linea proprio per l'analisi dei tamponi Covid-19).

 

 

 

 
 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato