Contenuto sponsorizzato

Con il Covid, cancellati Erasmus e periodi all'estero: arriva il corso online (lungo un trimestre) per ''vivere'' un'esperienza di studio internazionale

Si chiama Autumn Challenge. Tra i relatori che hanno dato la loro disponibilità anche alcuni docenti dell’Università di Trento. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 7 settembre 2020

Di Claudia Schergna - 07 agosto 2020 - 19:12

TRENTO. Per far fronte ai problemi di mobilità internazionale che gli studenti stanno affrontando in questo periodo, l’Università di Trento ha proposto ai suoi studenti di prendere parte ad un iniziativa proposta dall’Università di Twente, situata ad Enschede, nei Paesi Bassi.

 

Il progetto si chiama Autumn Challenge - sfida d’autunno - e prevede un programma di studio online lungo un trimestre per studenti che hanno dovuto rinunciare ai loro programmi Erasmus, per offrir loro comunque un’esperienza di studio internazionale.

 

Smart, resilient and happy communities” questo il titolo del progetto che si svolgerà in modalità online dal primo ottobre al 20 dicembre 2020. Il tema è quello delle smart communities, delle nuove tecnologie per l’interazione, degli elementi della resilienza, per essere propositivi e positivi nonostante le limitazioni che caratterizzano questo periodo.

Prendere parte al progetto è gratuito per gli studenti di Trento in quanto Unitn fa parte del consorzio Eciu, una rete che collega tredici università in tredici Paesi del mondo, tutte accomunate da una forte apertura internazionale. Il consorzio è nato nel 1997 e l’università di Trento ne è diventata membro del 2019.

 

Gli studenti che hanno dovuto rinunciare a progetti di studio all’estero potranno quindi partecipare, nei fine settimana, a lezioni, seminari e workshop, tenuti da professori provenienti da un bacino europeo. L’università di Trento sta lavorando affinché questo progetto entri a far parte del programma permanente.

 

Tra i relatori ci saranno anche quattro docenti dell’Università di Trento: Granelli Fabrizio e Giandomenico Nollo, professori alla facoltà di Ingegneria industriale e dell’informazione, Sara Favargiotti, docente della facoltà di Ingegneria civile e Architettura e Rocco Scolozzi, docente dei dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

 

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 7 settembre 2020. L’iniziativa è rivolta a studenti e studentesse UniTrento del secondo e terzo anno di laurea triennale e al primo anno di magistrale. É già disponibile una bozza del programma, scaricabile dal sito dell’Università di Trento cliccando qui.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato