Contenuto sponsorizzato

Analizzare i dati satellitari per verificare l'impatto del cambiamento climatico sulle città: da Rovereto a Milano gli studenti scendono in campo

"Per la prima volta si introdurà nelle scuole superiori di secondo grado la tecnologia Gis", spiega Elisa Filippi parlando del progetto, Gis4Schools, coordinato da Euronike, che verrà presentato in diretta il 29 ottobre dalle 14 alle 15

Di Rebecca Franzin - 28 ottobre 2020 - 19:10

ROVERETO. Giovedì 29 ottobre dalle 14 alle 15 verrà presentato online il progetto "Gis4Schools", partenariato strategico per l'innovazione coordinato da Bionike che vede la partecipazione di ben dieci membri internazionali fra cui spiccano due eccellenze italiane, il Politecnico di Milano e la scuola ITT Marconi di Rovereto

 

"L'evento ordinariamente si sarebbe svolto al Polo Meccatronica di Rovereto, nella sede dell’Itt Marconi, ma dati i recenti sviluppi del coronavirus si svolgerà interamente online - spiega Elisa Filippi, Coordination Manager e Co-fondatrice di Gis4School - il progetto è stato finanziato da Erasmus plus e siamo orgogliosi di avere svariati partner prestigiosi, fra cui l'Agenzia Spaziale Italiana e collaborazioni internazionali con Spagna, Francia, Romania e Portogallo". 

 

All'incontro interverranno alcune figure istituzionali come la sovrintendente scolastica della Provincia Autonoma di Trento Viviana Sbardella ed il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, il dirigente scolastico dell'Itt Marconi Giuseppe Rizza e Maria Antonia Brovelli, del Politecnico di Milano. Sarà possibile fare delle domande, inviandole all'indirizzo mail info@euronike.it o sulla pagina Facebook di Euronike. 

 

"Questo progetto - racconta Filippi - è innovativo perché è la prima volta in Europa che si introduce nelle superiori la tecnologia insegnamento Gis e si spiega agli studenti come catturare, analizzare e gestire i dati forniti dai satelliti, soprattutto da Copernicus. L'obiettivo è analizzare questi dati per creare software che analizzano l’impatto del cambiamento climatico sulla loro città". 

 

Curiosamente, le prime applicazioni del sistema Gis risalgono a prima dell'era digitale quando un medico di Londra, a seguito di un'epidemia, decise di localizzare sulle cartografie della città di Londra i casi di contagio, mettendo in relazione la distribuzione geografica ed il numero dei contagiati. In questo modo, riuscì ad identificare quali zone rappresentassero i punti di innesco dell’epidemia

 

"I ragazzi analizzeranno in particolare il fenomeno delle isole di calore, il maggior rischio di alluvione o di incendi. Inoltre ogni scuola studierà come quella stessa sfida impatta la realtà di un Paese in via di sviluppo". Secondo svariate rilevazioni dell'Onu, i Paesi in via di sviluppo saranno infatti colpiti più duramente dal cambiamento climatico

 

"Il progetto coinvolgerà due classi per tre anni, mentre altre verranno coinvolte indirettamente. I primi mesi del progetto verranno coordinati dal Politecnico, che fino a marzo definirà il pacchetto di contenuti e competenze da fornire agli alunni. A marzo ci sarà un evento internazionale in cui i docenti riceveranno la formazione necessaria, e poi si procederà con l'insegnamento agli alunni e lo sviluppo dei software, a partire dall'anno 2021/22. Euronike ha presentato Gis4School a fine aprile. Vorrei fare i miei complimenti ai partner che hanno deciso di aderire, come anche alle scuole che si sono imbarcate in questo progetto impegnativo in un momento tanto particolare - conclude Filippi - nonostante il periodo sia difficile, fortunatamente le attività iniziali possono tranquillamente essere svolte da remoto. Il nostro obiettivo è presentarlo anche ad altre scuole, in modo che in molti possano aderirvi e beneficiarne". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato