Contenuto sponsorizzato

Al via le lezioni della nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia. L'assessore Bisesti: "Giornata storica per l'autonomia"

Hanno preso avvio nella giornata di lunedì 19 ottobre 2020 le prime lezioni del nuovo corso di Medicina e Chirurgia, tenuto dall'Università di Trento in collaborazione con quella di Verona. 60 gli studenti coinvolti, provenienti in maggioranza dal Trentino-Alto Adige. Esulta l'assessore all'Istruzione Mirko Bisesti: "Una sfida per il nostro territorio"

Pubblicato il - 19 ottobre 2020 - 17:27

TRENTO. Anche Trento, da lunedì 19 ottobre 2020, ha un corso di Medicina e Chirurgia. È in questa giornata infatti che le lezioni hanno finalmente preso avvio, dopo un lungo iter che ha visto impegnate sia l'Università che la Provincia per dotare anche il capoluogo trentino e il suo Ateneo di una facoltà medica.

 


 

Sono 55 gli studenti che in un'aula della sede provvisoria di via Bernardo Clesio, a Trento, hanno preso parte alla prima lezione del nuovo corso in Medicina e Chirurgia, corso tenuto congiuntamente con l'Università di Verona. Cinquantacinque a cui se ne aggiungeranno altri 5, alle prese con l'immatricolazione, portando così il numero complessivo delle matricole a 60.

 

Provenienti dal Trentino-Alto Adige ma non solo (vi sono infatti anche veneti, siciliani e sardi), gli studenti e le studentesse immatricolati per l'anno accademico 2020/2021 hanno in buona parte fatto richiesta proprio per la sede trentina, inserendo Trento come prima scelta in fase d'iscrizione alla prova selettiva.

 


 

Per l'autonomia è indubbiamente una giornata storica – ha esultato l'assessore all'Istruzione Mirko Bisestila facoltà di medicina è una sfida per il Trentino che pone un obiettivo nuovo e ambizioso, quello di dare risposte concrete ad un territorio di montagna come il nostro, che presenta delle peculiarità anche sul piano dell'assistenza sanitaria ed ospedaliera, un elemento centrale per la qualità della vita delle popolazioni residenti, ancor più nella fase emergenziale in cui ci troviamo”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato