Università di Trento tra le migliori al mondo per opportunità di lavoro
Pubblicata la celebre classifica QS World University Ranking, che si occupa delle migliori università al mondo. 758 atenei presi in esame. I primi tre posti occupati da campus americani (Mit, Standford e Ucla). 16 le italiane: la migliore è il Politecnico di Milano. Trento nella fascia 201-250

TRENTO. Anche la nostra università tra gli atenei che garantiscono più opportunità di lavoro ai propri laureati. Qs World University Ranking - la classifica mondiale delle università più consultata - ha preso in esame 758 atenei di tutto il mondo rispetto alla loro capacità di favorire sbocchi occupazionali ai loro studenti. Trento era già tra le 400 università migliori del mondo (QUI ARTICOLO).
La classifica si basa su cinque indicatori:
- la percentuale di occupati entro dodici mesi dal conseguimento della laurea
- la reputazione delle università secondo l'opinione di oltre 44.000 datori di lavoro nel mondo
- i dati di 29.000 persone di successo per capire da quali università escano
- le relazioni stabilite dalle università con recruiter locali e internazionali
- la presenza di aziende nell'ateneo in cerca di talenti
Al primo posto si trova il Mit (Massachusetts Institute of Technology) che domina, tra l'altro, anche la classifica generale delle migliori università al mondo. Seguono la Standford e la University of California di Los Angeles (Ucla). Gli States, insomma, la fanno da padrone.
Ci sono, però, anche le nostre italiane. Sono 16 gli atenei che hanno deciso di aderire alla Qs Graduate Employability Rankings. Tra le italiane, primo si conferma il Politecnico di Milano (41esimo) . Bologna è all'84esimo posto.
Guadagna cinque posizioni la Sapienza, ora 93esima. Molto bene anche il Politecnico di Torino che, dalla 121esima posizione passa alla 111esima. Segue a ruota l'Università Cattolica del Sacro Cuore, 121esima.
Tra le prime 250 al mondo troviamo poi Padova (151esimo posto), seguita da Pisa (161esima) e dalla Statale di Milano (200esima). Tutte e tre queste università hanno migliorato la loro posizione rispetto all'anno precedente. In generale si riscontra un avanzamento delle italiane sul fronte delle chance occupazionali. L'Università di Trento, insieme a quella di Torino, si attesta tra il 201 il 250esimo posto.
La Federico II di Napoli si posiziona nella fascia 251-300. Nella fascia 301-500 sono entrate, invece, Ca' Foscari, Pavia, Tor-Vergata, Milano-Bicocca e Verona.
ITALIA | |
Politecnico di Milano | 41° |
Università di Bologna | 84° |
La Sapienza | 93° |
Politecnico di Torino | 111° |
Università Cattolica del Sacro Cuore | 121° |
Università di Padova | 151° |
Università di Pisa | 161° |
Università di Trento | 201-250° |
Università di Torino | 201-250° |
Università di Napoli Federico II | 251-300° |
Università Ca' Foscari di Venezia | 301-500° |
Università di Pavia | 301-500° |
Università di Roma Tor Vergata | 301-500° |
Università di Milano-Bicocca | 301-500° |
Università di Verona | 301-500° |
Nel QS Graduate Employability Rankings 2020 la migliore università in Europa è Cambridge, seguita da Oxford (decima), dall'Eth di Zurigo (17esimo posto) e dalla francese Ecole Polytechnique (18esima), mentre tra le asiatiche si afferma la cinese Tsinghua University (sesto posto).
EUROPA | |
Cambridge | 5° |
Oxford | 10° |
Eth di Zurigo | 17° |
Ecole Polytechnique | 18° |