Università di Trento, domani al via i test di ammissione ai corsi. Oltre 4 mila studenti iscritti da tutta Italia
La seconda data per le prove sarà il 5 aprile. Rispetto lo scorso anno è stato registrato un sensibile incremento. L’Ateneo prevede anche quest’anno la possibilità di sostenere le prove, oltre che a Trento, in una delle sedi decentrate di Mantova, Roma, Bari e Palermo

TRENTO. Prenderanno il via domani i test per l'ammissione ai corsi di studio dell’Università di Trento. Una seconda giornata si avrà invece il 5 di aprile. In tutto sono sono 4253 le iscrizioni per le prove selettive quest'annno con un sensibile aumento rispetto l'anno scorso.
Per quanto riguarda domani, sono 2452 le iscrizioni ricevute. Sono in programma le prove per l’iscrizione ai corsi di laurea che afferiscono al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale (Servizio sociale; Sociologia; Studi internazionali), del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive (Interfacce e tecnologie della comunicazione; Scienze e tecniche di psicologia cognitiva) e della Facoltà di Giurisprudenza (corso di laurea in inglese in Comparative, European and International Legal Studies; corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza).
I test si svolgeranno domani pomeriggio a Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14), fatta eccezione per quelle di ammissione a Scienze e tecniche di psicologia cognitiva che saranno al Palazzo di Economia (Via Inama 5).
La settimana successiva, il 5 aprile, è prevista un’altra importante data di test della sessione primaverile per la quale sono 1801 le iscrizioni registrate. In questa data, rispettivamente nella sede di via Inama e di via Tommaso Gar, si svolgeranno le prove per l’ammissione ai corsi di studio del Dipartimento di Economia e Management (Amministrazione aziendale e diritto; Economia e management; Gestione aziendale; Gestione aziendale part time) e del Dipartimento di Lettere e Filosofia (Beni culturali; Filosofia; Lingue moderne; Studi storici e filologico-letterari).
L’Ateneo prevede anche quest’anno la possibilità di sostenere le prove, oltre che a Trento, in una delle sedi decentrate di Mantova, Roma, Bari e Palermo. Opportunità molto apprezzata da aspiranti iscritti e iscritte all’Università di Trento: un quinto delle iscrizioni totali, infatti, è associato a una delle sedi decentrate. Nello specifico, è Mantova a registrare il maggior numero di iscrizioni (318), seguita da Bari (220), Roma (172) e Palermo (116). Dall’anno scorso, inoltre, è attiva la prima sede decentrata all’estero a Bruxelles (Belgio), dove si può affrontare la prova selettiva per il corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies.
Per chi non fosse riuscito a iscriversi a una o più delle prove previste nelle giornate del 29 marzo e del 5 aprile o per chi volesse sostenere un ulteriore test, sarà possibile partecipare alla sessione estiva del 22 agosto quando in un’unica giornata verranno nuovamente programmate tutte le prove sia nella sede di Trento sia nelle sedi decentrate.
Nei giorni 10, 11 e 12 aprile sono previste le prove Tolc per accedere ai corsi di Fisica, Matematica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Ingegneria industriale, Informatica, Ingegneria informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica, Viticoltura ed enologia e Scienze e Tecnologie biomolecolari (iscrizioni sul sito UniTrento fino al 15 aprile ore 12).
È richiesta l’iscrizione sia sul sito di Cisia (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) sia sul sito UniTrento. Oltre che a Trento nelle date indicate, è inoltre possibile sostenere la prova in una delle altre sedi convenzionate con Cisia. Per tutti i corsi di area agraria e scientifica (a esclusione di Matematica e Fisica) è in programma anche una prova a luglio, il 15 e il 16 luglio (iscrizioni sul sito UniTrento dal 27 maggio al 17 luglio ore 12).
Il 29 e 30 agosto sono previste, con le stesse modalità di aprile, le prove Tolc per accedere ai corsi di Fisica, Matematica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Ingegneria industriale, Informatica, Ingegneria informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica, Viticoltura ed enologia e Scienze e Tecnologie biomolecolari.