Contenuto sponsorizzato

Torna a Trento ''Poplar''. Una due giorni con numeri da capogiro tra musica e incontri per far dialogare giovani e città

L'evento arrivato alla terza edizione si terrà alle Albere il 20 e 21 settembre. Due intere giornate con occasioni di confronto e musica con moltissime famose band. Un'idea nata e portata avanti dagli studenti con il sostegno delle istituzioni. Media partner quest'anno ancora una volta Il Dolomiti con il gruppo Euregio assieme a Radio Italia Anni '60, Radio NBC e Trentino Tv. Tema di questa terza edizione sarà: ''Tutta mia la città"

Di Giuseppe Fin - 23 agosto 2019 - 11:54

TRENTO. Non si può certo dire che la voglia di fare e l'entusiasmo manchino agli studenti universitari che anche quest'anno faranno rivivere a TrentoPoplar” il festival nato tre anni fa che ha polverizzato ogni record possibile per la città portando ad ogni edizione novità, spunti e quella voglia di apertura la cui importanza spesso viene dimenticata.

 

Ormai da mesi, decine di studenti si dividono tra esami, studi disperati, problemi burocratici e tecnici per mettere in scena un festival, testardi nel credere che il mondo universitario e quello cittadino possono convivere e arricchirsi l'un l'altro.

 

“Poplar in questi tre anni è cresciuto ed è aumentato l'impegno economico e organizzativo ma lo facciamo perché abbiamo chiari i nostri obiettivi” spiega uno degli organizzatori dell'evento, Luca Bocchio.

 

Il successo della formula usata lo scorso anno ha portato gli organizzatori a riproporla anche per questa terza edizione riempiendola ancora di più di contenuti. “Poplar” è riuscito a raggiungere in una sola giornata oltre 10 mila passaggi di persone e un pubblico di 6 mila soggetti per un unico evento. Numeri che ne testimoniano l'importanza e allo stesso tempo la qualità.

 

I partner istituzionali che affiancano la due giorni sono il Comune e la Provincia di Trento, Trento Giovani, a Fondazione Caritro, Civico13 e ovviamente l'Università di Trento. A credere nel progetto è anche Intesa San Paolo Main Sponsor. Tra gli altri partner troviamo Itas Assicurazioni, Stanza Semplice Trento, Avis del Trentino, Libreria Drake e due punti. Partner Tecnico, invece, sarà Up Rent di Scaligera Service.

 

Anche quest'anno a raccontare l'intero festival, a far conoscere le curiosità e gli importanti appuntamenti ci saremo noi de Il Dolomiti con il Gruppo Euregio media partner assieme a Radio Italia Anni '60, Radio NBC e Trentino Tv.

 

“Poplar – ha spiegato Luca Bocchio - nasce con l'intento di favorire maggiormente la permeabilità di tutto il tessuto giovanile universitario all'interno della città e il suo contesto sociale. Tanti studenti sono soddisfatti dell'Università e della qualità di vita che si trova a Trento. Ci troviamo davanti spesso ad un distacco tra il tessuto urbano, quello local, e lo studente. Questo lo si sente quando si parla di spazi di aggregazione”.

 

Da queste riflessioni è nata quindi l'idea di creare un festival che vuole guardare in modo diverso al rapporto studenti e città, valorizzandone la parte migliore. “Il Trentino è un posto virtuoso – ha spiegato ancora Bocchio – ed ha investito in questi anni molto nell'università. La nostra sfida, una sfida che coinvolge tanto la comunità universitaria quanto quella cittadina, riguarda la costruzione di legami che siano in grado di valorizzare i molti investimenti fatti. 'Poplar', nel rinnovare il proprio impegno, vuole proprio andare in quel senso” . Ed è proprio questo aspetto uno dei pilastri di “Poplar”, un festival che cerca di mettere a valore, far conoscere come sia possibile creare un dialogo, un collegamento.

 

Il tema centrale della terza edizione di “Poplar” quest'anno è “Tutta mia la città”. Un titolo non sono per ricordare la famosa canzone degli Equipe 84 ma anche per dare fin da subito un segnale chiaro della volontà di unire due mondi che assieme possono creare qualcosa di importante.

 

“Fino ad oggi siamo riusciti ad affermarci tra i giovani ed ora l'obiettivo è quello di allargare la fascia di età puntando a coinvolgere anche chi ha 35 – 40 anni. Lo faremo con una serata ad hoc, dove ci saranno delle sorprese per tutti”. Gli appuntamenti del festival in queste settimane verranno descritti e annunciati sui social. Tra questi il famoso gruppo ''The Zen Circus'' che avrà proprio Trento come unica data per il Nord Est. Le band che prenderanno parte al festival sono davvero tante e molto spazio sarà riservato a tutti gli artisti, sia trentini che da fuori regione.

 

Accanto alla parte artistica e musicale che occuperà soprattutto la fascia serale, una spalla importante del festival sarà “Poplar Cult”, una rassegna di incontri e conferenze su svariati temi, che vedrà la partecipazione di personalità di caratura nazionale, laboratori e la presenza di tantissime associazioni culturali e sportive del nostro territorio. Questa sarà anche l’occasione di rilanciare il dibattito sulla città, proponendo uno spazio di riflessione aperto a tutti.

 

“Come gli scorsi anni – spiega ancora Luca Bocchio – ci sarà un mondo che verrà da fuori provincia. Abbiamo avuto persone che sono arrivate dall'Emilia, dal Veneto, dal Friuli, dalla Lombardia oltre che dalla vicina provincia di Bolzano. Tutte queste persone a noi piace pensare che qui con Poplar troveranno non solamente concerti ma eventi dove confrontarsi, parlare e discutere”.

 

I contenuti, insomma, sono davvero tantissimi per un festival che metterà in campo non solo un gruppo di oltre 20 organizzatori, non solo l'impegno di tutte le associazioni universitarie ma anche la forza di oltre 200 volontari. Un numero, questo, che ancora oggi può crescere visto che l'organizzazione ha lanciato una call, ancora aperta, per chi volesse dare una mano

 

Gli aggiornamenti sul programma si possono seguire di settimana in settimana sulla pagina Facebook di Poplar (LINK)

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato