Contenuto sponsorizzato

Torna a Trento 'Co.Scienza' e si parte con un'intera notte al Muse tra musica, esperimenti e conferenze

L'iniziativa il 5, 7, 8, 9 marzo e sarà l'occasione per tutti di affrontare il tema del rapporto tra la scienza e la società, il sottile confine che separa ricerca ed etica e tanti altri temi.

Di gf - 03 aprile 2019 - 17:36

TRENTO. Avvicinare la popolazione universitaria e la cittadinanza trentina al mondo della ricerca. Questo l'obiettivo primario di Co.Scienza il festival scientifico nato lo scorso anno e che ora torna protagonista con moltissime iniziative.

 

Il festival è organizzato interamente da studenti delle associazioni universitarie UNITiN e Open Wet Lab e reso possibile grazie al sostegno di Università di Trento, l'Opera Universitaria e la Fondazione Caritro.

 

L'iniziativa il 5, 7, 8, 9 marzo e sarà l'occasione per tutti di affrontare il tema del rapporto tra la scienza e la società, il sottile confine che separa ricerca ed etica e tanti altri temi.

Ad attendere un ricco programma ti iniziative tra conferenze, dibattiti, incontri e spettacoli. Si comincia coi fuochi d’artificio, venerdì 5 aprile: una notte al Muse, in cui il Museo delle Scienze terrà aperto con la possibilità poi anche di dormirci.

 

Domenica 7, lunedì 8 e martedì 9 ci saranno una serie di attività più “serie” e altre ricreative.

 

Qui il programma completo

 

 

 

“Vogliamo realizzare – hanno spiegato i responsabili del festival - una connessione tra la cittadinanza tutta rendendo la scienza un sapere il più possibile fruibile e pertanto trasmissibile, oltreché vivace ed incalzante. Il tutto diventa più facile ed efficace quando un gruppo di universitari può beneficiare della collaborazione delle istituzioni del territorio che di ricerca, scienza e innovazione, si occupano costantemente”.

 

Come già detto il Festival Co.scienza prenderà il via con una “Notte al Museo”. In un orario decisamente insolito, i locali dell'edificio progettato da Renzo Piano si apriranno al pubblico permettendo di trascorre un'intera notte all'insegna dell'approfondimento scientifico, della scoperta delle meraviglie naturalistiche del nostro pianeta.

 

Ci sarà la possibilità di visitare il museo con le guide e prendere parte alle conferenze divulgative  su svariate tematiche proprie del mondo scientifico. Chi lo vorrà potrà anche visitare la serra tropicale e prendere parte ai laboratori. Sempre nel corso della serata è stata organizzata anche la proiezione del film di Christopher Nolan, Interstellar.

 

Saranno presenti lo youtuber e divulgatore scientifico Ruggero Rollini, il giovane imprenditore in campo Digital Health Adriano Fontanari, Stefano Rossi, docente del dipartimento di ingegneria industriale e molti altri esperti.

 

La notte sarà anche animata da musica dal vivo con l'artista Candirù. Un altro genere più vivace accompagnerà i visitatori al risveglio prima di una colazione offerta dagli organizzatori.

 

L'ingresso alla Notte al Muse costa 19 euro per gli under 26 (per i primi 80 iscritti) e 39 euro per tutti gli altri. Il biglietto può essere prenotato al Muse al numero 0461270311.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato