Tecnologia, una startup trentina a Las Vegas tra le top 50 d'Italia
Bluetentacles ha inventato un dispositivo per risparmiare acqua nelle irrigazioni. In mostra con la delegazione italiana negli Stati Uniti al Ces 2019, expo americana dell'innovazione

TRENTO. C'è anche l'innovazione del Trentino a Las Vegas tra le eccellenze esposte a Ces 2019, l'esposizione più grande e influente al mondo per le tecnologie. Il rappresentante trentino in Nevada è Bluetentacles, la vincitrice del primo programma Bootstrap di Hit-Hub Innovazione Trentino.
L'evento statunitense legato alle tecnologie ha aperto i battenti ieri e chiuderà venerdì. In esso si riunisce l'intero ecosistema tecnologico per condurre affari, lanciare prodotti, costruire marchi e partner per risolvere alcune delle sfide sociali più pressanti di oggi.
Come ogni anno, anche nel 2019 al Ces saranno presenti le migliori startup a livello mondiale. La delegazione italiana si compone di 50 aziende tutte operative nell'ambito hi-tech.
Tra queste Bluetentacles, la realtà che ha la propria sede operativa a Povo, nell'area co-working di Hit, di cui ha vinto anche il primo programma Bootstrap.
Bluetentacles, il cui amministratore delegato e co-fondatore è Marco Bezzi, si rivolge al mondo dell'agricoltura di precisione. Ha sviluppato infatti un sistema automatico di irrigazione, adattabile anche a impianti già esistenti.
Analisi del clima, rilevamenti satellitari e dell'umidità del terreno: sono i parametri su cui si basa l'invenzione pensata per fornire acqua alle colture solo quando necessario.
L'obiettivo è, in sostanza, il risparmio. E proprio "una migliore gestione delle risorse specialmente nelle località dove la disponibilità di acqua è un problema" è la promessa della realtà ideatrice di questo innovativo prodotto.
Oltre 4.500 espositori con proposte tecnologiche negli ambiti della connettività 5G, dell'intelligenza artificiale, della realtà aumentata e virtuale, delle città intelligenti e resilienza, dello sport, della robotica: questo il contesto in cui espone il suo prodotto Bluetentacles. Al Ces è prevista la partecipazione di 180.000 persone. Nelle aree espositive si susseguiranno inoltre 250 sessioni congressuali con 1.100 relatori e si incontreranno oltre 1.200 startup provenienti da oltre 50 Paesi.