Contenuto sponsorizzato

Quando una donna viene percepita come un oggetto cosa accade nel cervello umano? Lo rivela uno studio dell'Università di Trento

La ricerca, svolta da un gruppo del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento, è stata pubblicata oggi sulla rivista “Scientific Reports”. I risultati potrebbero fornire nuovi strumenti per indagare fenomeni come la violenza di genere e razziale

 

Di gf - 30 aprile 2019 - 19:41

TRENTO. Cosa succede nel cervello umano quando una donna viene percepita come un oggetto? A spiegarlo è uno studio del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell'Università di Trento del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive pubblicata oggi sulla rivista “Scientific Reports”.

 

La discussione su ciò che porta una donna a essere più esposta di un uomo al rischio di venir considerata un oggetto coinvolge teorie evoluzionistiche e socio-culturali e interpella varie discipline scientifiche.

 

Il team di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) di UniTrento ha analizzato cosa accade nel cervello umano di fronte a un oggetto che viene fatto apparire in due situazioni diverse: in mezzo a un gruppo di donne e in mezzo a un gruppo di uomini. L’attività cerebrale, misurata con l’elettroencefalogramma, dimostra che un oggetto si nota meno quando è in mezzo alle donne rappresentate in intimo o in costume da bagno.

 

«Gli studi condotti da decenni sull’impatto dell’oggettivazione sessuale - ha spiegato Jeroen Vaes, professore del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e primo firmatario dell’articolo - dimostrano che crescere e vivere in una società che giudica prevalentemente le donne per come appaiono innesca insicurezza sul proprio aspetto fisico e, nel tempo, un maggior rischio di sviluppare disturbi alimentari e disfunzioni sessuali. Sappiamo, però, ancora poco di come cambia la percezione della donna quando viene oggettivata. Noi abbiamo dimostrato che una donna in intimo o in costume da bagno viene vista come più simile a un oggetto rispetto all’uomo, senza differenze significative tra quanto accade nel cervello delle donne e nel cervello degli uomini. È la prima volta che siamo stati in grado di dimostrare che la percezione di una donna, della quale è messo in risalto l’aspetto fisico, cambia, oltre la metafora, diventando più simile a un vero oggetto».

 

Come si è arrivati al risultato? Negli esperimenti, a cui hanno partecipato uomini e donne, sono state utilizzate immagini di modelli maschili e femminili, più o meno vestiti e degli avatar creati sulla base di questi modelli. L’attività cerebrale è stata misurata attraverso l’elettroencefalogramma.

 

Su una scala del grado di umanità, che spazia dalla persona umana a un oggetto, Vaes precisa che il cervello di donne e uomini tende a riconoscere un grado di umanità minore (e quindi una più marcata somiglianza a un oggetto) in una donna che in un uomo in intimo o in costume da bagno.

 

Sono diverse le implicazioni del risultato che il cervello tenda ad associare “donna” a “oggetto”. Nell’articolo si citano i comportamenti tipici del rapporto con le cose (come il senso di possesso e il modo di uso) che diventano violenza di genere, la sessualizzazione della donna nei media e nei videogame, la deumanizzazione che caratterizza, ad esempio, il razzismo. Vaes osserva: «Adottare un paradigma che misura se entità umane e non umane vengono percepite in modo differente può fornire un‘evidenza dei processi di deumanizzazione oltre la metafora». I risultati potrebbero, dunque, offrire nuovi strumenti per rilevare gli stereotipi e indagare fenomeni come la violenza di genere e razziale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato