Contenuto sponsorizzato

Proiettori laser capaci di illuminare a un chilometro. La trentina Hsl a Las Vegas al più grande evento sull'innovazione

Pomini: ''All’evento abbiamo avuto l’opportunità di presentare il concept di un avveniristico dispositivo anteriore a luce laser, e di confrontarci con i più rilevanti player del settore: tale dispositivo è il risultato della partnership con uno dei più importanti gruppi del settore Lighting''

Pubblicato il - 13 gennaio 2019 - 14:47

LAS VEGAS. C'era anche la trentina Hsl al mitico Ces 2019 di Las Vegas, uno dei più importanti eventi globali dedicati all’innovazione tecnologica. L'azienda meccatronica di Spini di Gardolo specializzata nello sviluppo di Sistemi di illuminazione di ultima generazione e componenti ad alte prestazioni per l’industria dell’auto si presenta in Nevada con il più compatto e potente proiettore per automobile mai realizzato, basato su tecnologia laser della società Sld Laser, azienda statunitense leader mondiale nella produzione di moduli laser fondata dal Premio Nobel per la fisica 2014 Shuji Nakamura, capace di illuminare alla distanza di un chilometro.

 

L’avveniristico dispositivo è stato realizzato con il contributo dell’azienda di design industriale Q-id, dell’Emilia-Romagna, ed è stato presentato al Ces di Las Vegas (8-11 gennaio) la maggior fiera dell’elettronica di consumo del mondo, uno dei più importanti eventi globali dedicati all’innovazione tecnologica e anche un appuntamento strategico, dove si danno convegno le grandi imprese, i migliori brand tecnologici, gli investitori di punta e le startup più evolute per disegnare insieme il futuro. 

 

E tra le industrie più presenti a ogni edizione dell’evento c’è l’industria dell’automotive. Non a caso al Ces vengono regolarmente presentate le nuove tecnologie per la mobilità e i veicoli del futuro. ''Siamo orgogliosi di aver preso parte al Ces, importante appuntamento per l’innovazione tecnologica nell’automotive: una vetrina straordinaria per far conoscere la nostra tecnologia e la nostra capacità di innovare – dichiara Ignazio Pomini, fondatore e amministratore unico di HSL –. All’evento abbiamo avuto l’opportunità di presentare il concept di un avveniristico dispositivo anteriore a luce laser, e di confrontarci con i più rilevanti player del settore: tale dispositivo è il risultato della partnership con uno dei più importanti gruppi del settore Lighting''.

 

Per Pomini, ''i produttori automobilistici americani, asiatici ed europei sono, oggi più che mai, all’incessante ricerca di nuove soluzioni tecnologiche in grado di garantire ai consumatori più efficienza, più sicurezza, più affidabilità, più bellezza. Il Lighting, in tal senso, svolge un ruolo cruciale, e il futuro dell’illuminazione nell’automotive si chiama anche laser, una vera e propria rivoluzione copernicana per l’industria dell’illuminazione, industria di cui Hsl non solo fa parte, ma è una protagonista''.

 

Per Mirko Bonvecchio, Chief Technology Officer di Hsl, ''ci siamo affacciati per la prima volta sull’Oceano Pacifico meno di un anno fa con una forte ambizione ma anche con umiltà, e con l’aspirazione a supportare le migliori aziende che rivoluzioneranno l’automobile nei prossimi anni. Al CES presentiamo un concept del più compatto proiettore a livello mondiale basato su tecnologia SLD Laser, incastonato in una show-car che rappresenta l’espressione unica di convergenza di tecnica e stile italiani''.

 

Per Jari Ognibeni, che guida le attività di Innovazione e Business Development di Hsl in Nord America ''la presenza di Hsl al Ces di Las Vegas è un grande risultato per un’azienda che ha saputo negli anni valorizzare la propria capacità industriale e tecno-scientifica, diventando in poco tempo un interlocutore importante per le principali nuove aziende automobilistiche della California. Questo è un risultato che premia la visione e il lavoro di filiera che Hsl ha costruito attorno al Polo della Meccatronica di Rovereto''.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato