Contenuto sponsorizzato

L'Ateneo dei racconti: al via il concorso letterario per studenti universitari. In palio corsi alla Scuola Holden e al Centro Teatro di Trento

I racconti si possono inviare all’Opera Universitaria fino al 20 dicembre. Direttori artistici lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino. Possono iscriversi gli studenti iscritti all'Università di Trento o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani

Pubblicato il - 23 novembre 2019 - 16:52

TRENTO. Al via la nona edizione dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-Atu e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani.

 

Per l'edizione 2019-2020 la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le dieci proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020.

 

Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

 

L'Ateneo dei Racconti, manifestazione a cui negli anni scorsi hanno già aderito con i loro scritti oltre 500 studenti universitari, non è uno dei tanti concorsi letterari quindi. E' piuttosto un percorso, che prevede più tappe. La prima: l'invio di un racconto inedito, a tema libero, di non oltre 8000 battute, spazi inclusi, da spedire via mail a operauniversitaria@pec.operauni.tn.it. Possono partecipare tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Trento, al Conservatorio di Trento, all'Isit e alla Trentino Art Academy, oppure iscritti in altri atenei italiani, purché residenti in provincia di Trento.

 

In palio ci sono corsi on-line Classi-fy di tre mesi della Scuola Holden di Torino e corsi artistici (teatro, musica, danza) al Centro Teatro di Trento. I racconti vincitori e i racconti finalisti, infine, saranno pubblicati sul sito dell'Opera Universitaria e in versione cartacea in una raccolta che sarà distribuita in occasione di fiere o eventi culturali.

 

Il bando di concorso e il modulo d'iscrizione sono disponibili presso lo Sportello Opera Universitaria (via della Malpensada, 140) o scaricabili dal sito www.operauni.tn.it.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato