Al via la Settimana europea delle startup: in programma tre seminari (gratuiti) dedicati ai neoimprenditori
Appuntamenti dedicati ai percorsi di accelerazione per aziende, al futuro del programma per la ricerca Horizon 2020 e alla tecnologia blockchain. Iniziativa di Trentino Sviluppo ed Enterprise Network

TRENTO. In arrivo la Settimana europea delle startup. E Trentino Sviluppo ed Enterprise Network propongono un ciclo di tre appuntamenti per fare una panoramica delle opportunità in Trentino.
La "Startup Europe Week" è in programma in diversi Paesi dell'Unione europea dall'11 al 15 marzo: un'occasione anche in Trentino per neoimrenditori, startupper, progettisti e studenti per partecipare a un ciclo di seminari gratuiti sugli strumenti europei e sulle tecnologie abilitanti a supporto della crescita aziendale.
Si parte lunedì 11 marzo (alle 17) alla Fondazione Caritro di via Calepina a Trento con un seminario dedicato ai percorsi di formazione e accelerazione per aspiranti e neoimprenditori promossi da Trentino Sviluppo, Hit, Trentino Social Tank, Industrio Ventures, Spinnvest e Impact Hub (moderato dal fondatore dell’hub Slam Francesco Saverio Rigoli e la facilitazione grafica del visual designer Alessandro Bonaccorsi).
I due workshop successivi si terranno invece a Rovereto, martedì 12 marzo a Progetto Manifattura e giovedì 14 a Polo Meccatronica e saranno dedicati al futuro del programma quadro per la ricerca Horizon 2020 e alla tecnologia blockchain.
In particolare martedì ci si concentrerà sulle regole di partecipazione e sui tassi di successo registrati nelle scorse edizioni e sull'andamento dei negoziati per la prosecuzione del programma attraverso Horizon Europe 2021-2027.
Giovedì sarà infine la volta della blockchain. In collaborazione con Trentino Digitale, dalle 13.30, verrà proposto un seminario per valutare come questa tecnologia possa supportare le aziende e la pubblica amministrazione trentina nello sviluppo di nuovi servizi e modelli di business e nell'implementazione di quelli già esistenti.
Dopo l'introduzione a cura dell'Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler, saranno organizzati tre tavoli di lavoro paralleli, dedicati rispettivamente a contratti intelligenti e transazioni finanziarie, Internet of Things e Supply Chain e applicazione della blockchain ai servizi pubblici, ad esempio in sostituzione della firma digitale.