Contenuto sponsorizzato

Università, Trento al top, Rovereto non decolla. L'Ateneo: "Centri di ricerca di livello internazionale, strada giusta"

Nel corso dell'Assemblea pubblica presentato anche il restyling di Trento Fiere: tempi però ancora incerti per l'avvio, il primo lotto potrebbe partire nel giro di dodici mesi. Un'infrastruttura polivalente e innovativa 

Di Luca Andreazza - 18 maggio 2018 - 06:01

TRENTO. Un rapporto solido tra Trento e l'Università, più sfilacciato quello tra Rovereto e l'Ateneo. Questo quanto emerge dall'indagine Doxa, coordinata dal professore Ivano Bison e presentata nel corso dell'Assemblea aperta dell'Università. 

 

Si parte dalle rivelazioni Anvur e Sole24ore che posizionano l'Ateneo trentino ai primissimi posti per qualità e innovazione, ma anche tra le 300 migliori realtà a livello europeo. Un'occasione per presentare il futuro di Trento Fiere, che dovrebbe inserirsi nella nuova cittadella dello studente come naturale raccordo tra le diverse sedi in città e il quartiere Le Albere.

 

"Abbiamo un vantaggio competitivo - spiega Innocenzo Cipolletta, presidente dell'Università di Trento - che dobbiamo preservare attraverso la pianificazione di infrastrutture di qualità: questo diventerà uno spazio pubblico flessibile e multifunzionale aperto a ciclo continuo".

 

La mission è rendere il polo fieristico un luogo di aggregazione dotato di servizi come ristorazione, sale studio, sport, spazi per associazioni e innovazioni, eventi e manifestazioni. I tempi di realizzazione per avviare i valori sono quelli tecnici, ma poi c'è anche un'attività fieristica da accompagnare fuori dalla porta. E qui è l'incognita maggiore, un tema che vive di fiammate, ma dopo la proposta degli architetti di Campomarzio la discussione si è arenata. Il primo lotto dovrebbero però partire nel giro di dodici mesi.

Un discorso più ampio per il piazzale Sanseverino, un'area da riqualificare e pianificare per sfruttare le potenzialità. Quindi spazio all'indagine Doxa metodologia CATI a un campione di 800 individui rappresentativi degli abitanti della provincia di Trento, di età compresa tra 18 e 65 anni stratificati per genere, età, dimensione del comune con un sovra-campionamento per i comuni di Trento e Rovereto).

 

Quale opinione hanno i cittadini della Provincia di Trento dell’Università? Quali sono per i trentini i punti di forza dell’Ateneo e quali le sue criticità? Quale ruolo ha giocato l’Università di Trento nello sviluppo sociale, economico e culturale del territorio e delle due città? Quale rapporto ha la cittadinanza di Trento e Rovereto con l’Università e con gli universitari? Questi i quesiti

 

I dati di Trento sono brillanti e si attestano intorno al 70% di gradimento, mentre quelli di Rovereto sono molto più bassi e si fermano intorno al 50%.

"La reputazione - esordisce il rettore Paolo Collini - è buona e spicca il senso di orgoglio e appartenenza. Il calo nella città della Quercia è quasi fisiologico. Trento è una piazza matura, una città universitaria. A Rovereto i numeri sono ridotti e manca la soglia critica per fare una piena valutazione. Certo, dobbiamo lavorare per crescere, senza dimenticare gli importanti centri di ricerca e alta formazione come Cibio e Cimec. La strada è quella di investire nella ricerca".

 

Il futuro? "E' necessario - prosegue il rettore - proporre percorsi coerenti con il mercato del lavoro, gli studenti devono essere informati e consapevoli della scelta, oltre che seguire la propria vocazione. Un altro aspetto è quello di sviluppare la formazione terziaria professionalizzante". 

 

Se emerge una complessiva soddisfazione nei confronti dell’Ateneo, non mancano spunti di riflessione sul rapporto tra l’Università e il territorio, ma anche sul ruolo che l’Università dovrà giocare nel prossimo futuro nello sviluppo culturale, sociale e economico della Provincia.

 

Un dato sorprendente è quello del rapporto tra le amministrazioni locali e l'Università: il 92% ritiene che una maggiore collaborazione potrebbe migliorare l'economia locale, la qualità della vita e il coinvolgimento della comunità. "Il risultato - conclude l'assessora Sara Ferrari - dell'indagine è ottimo: si tratta di percezione, ma molti sono confermabili. I rapporti sono stretti: l'Università è nata per volontà della Provincia, finanziamo l'attività e la ricerca. La prospettiva immediata è quella di investire su Rovereto".

 

Innovare, restare competitivi e confermare qualità di percorsi e offerta formativa. Queste le parole chiave dell'Università, tradotte per la prima volta nel corso di questa Assemblea anche nella Lingua italiana dei segni. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato