Contenuto sponsorizzato

Università, la festa di Mesiano non si farà. Asi Leonardo: ''La maleducazione di alcuni ha distrutto l'entusiasmo''

Salta il tanto atteso aperitivo di inizio anno al parco di Mesiano. Ad annunciarlo è stata l'associazione Asi Leonardo 

Di Giuseppe Fin - 06 novembre 2018 - 17:34

TRENTO. La festa di Mesiano si ferma. Il motivo? Troppa maleducazione e poco rispetto per chi lavora duramente per creare un evento rivolto agli studenti universitari trentini.

 

Lo stop di una delle feste più attese che si svolgono nel mese di novembre è stato comunicato quest'oggi dall'associazione Asi Leonardo che si impegna durante l'anno per l'organizzazione.

 

“Non ci sarà il solito 'Aperitivo di Inizio Semestre' che veniva organizzato al Dipartimento di ingegneria a Mesiano – spiegano in un post – la nostra decisione non deriva unicamente da intoppi di tipo burocratico insorti negli ultimi mesi, ma dalla necessità di cambiamento. Questa scelta è stata presa a seguito di una lunga riflessione tra i membri del direttivo e come potete immaginare non è stata una scelta semplice”.


L’evento è nato diversi anni fa e dal 2012 circa si era addirittura raddoppiato: oltre a maggio si era pensato anche ad un secondo ritrovo di inizio anno dove potersi incontrare e conoscersi. Una novità accolta molto bene dagli studenti che in massa in questi anni hanno deciso di parteciparvi.

 

“La festa che organizziamo da anni – viene spiegato in un post da Asi Leonardo - con l'unico scopo di unire gli studenti e creare un'occasione per socializzare, si è man mano trasformata in una festa molto lontana da quelli che sono i valori che vogliamo portare avanti e per questa ragione riteniamo sia giunto il momento di mandare un messaggio”. Gli aperitivi al Dipartimento di ingegneria di Mesiano sono organizzati da studenti che, contrariamente a quanto si pensa, hanno come unico scopo far divertire altri studenti e portare avanti un evento che ormai è una tradizione.

 

“Nel momento in cui le energie spese e il tempo dedicato per mesi – spiegano gli organizzatori - non vengono ripagati con la soddisfazione di una festa ben riuscita, ma con il dover raccogliere i cocci e sistemare dove la maleducazione di alcuni distrugge, si perde l'entusiasmo”. Un messaggio che gli organizzatori hanno deciso di inviare al mondo studentesco ma non solo. “Ci auguriamo che voi capiate e che questo vi faccia riflettere per i possibili eventi futuri”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato