Università, Edoardo Meneghini è il nuovo presidente del Consiglio degli studenti
Meneghini : "Abbiamo tante idee, su cose piccole e grandi, progetti semplici ed innovativi, ma il nostro punto fermo è l’ambizione di migliorare la nostra Università e la città in cui tutti noi, chi più chi meno, lasceremo un pezzo della nostra storia”

TRENTO. Dopo le elezioni universitarie che si sono svolte il 21 e 22 novembre scorsi e che hanno visto 5.160 studenti e studentesse dell’Università di eleggere le proprie rappresentanze 2018-2020 negli organi centrali e nelle strutture accademiche, ieri si è arrivati all'effettivo avvio dei vari ruoli. Per la prima volta, infatti, si è riunito il nuovo Consiglio degli Studenti ed è stato eletto come nuovo presidente Edoardo Meneghini.
Il Consiglio è un organo molto importante che esprime le riflessioni e le proposte sulle decisioni più importanti dell'Ateneo. Negli ultimi anni attraverso mozioni, documenti e soprattutto con uno strenuo lavoro assieme alle istituzioni, il Consiglio ha portato ad un progressivo miglioramento in diversi settori importanti per gli studenti a partire dai trasporti urbani, all'innalzamento della no-tax area ad ISEEU 23000, a una riflessione chiara sul numero programmato e sulla qualità della didattica, a convenzioni con varie aziende o enti come Flixbus, Supermercati Poli e Centro Santa Chiara, che vanno a beneficio di tutta la comunità studentesca trentina.
I membri che ne fanno parte sono 15, eletti di secondo livello dai Rappresentanti nelle Strutture Accademiche, 2 nel Comitato Paritetico per il Diritto allo Studio e la Valorizzazione del Merito e 2 membri di diritto dal Senato Accademico.

A larga maggioranza, come già detto, la presidenza è stata affidata ad Edoardo Meneghini. A Masseo Purgato è stato affidato l'incarico di segretario. Entrambi erano candidati per la lista UNITiN-UDU. “All’Università di Trento – ha affermato Meneghini - la rappresentanza studentesca ha sempre dimostrato di riuscire ad essere propositiva, partecipe ed incisiva nel miglioramento dell’intero Ateneo. Non soltanto per un merito degli studenti, ma anche dell’Università, che si è sempre dimostrata interessata ad investire sul proprio futuro, aperta al confronto e disposta al dialogo”. A nome del neo-eletto Consiglio degli Studenti il presidente ha spiegato che “Le sfide che ci aspettano sono impegnative e toccano temi di diritto allo studio, servizi, mense e tanto altro; ma le vivremo con la consapevolezza che soltanto attraverso idee audaci, senso pratico e tanto impegno e lungimiranza potremo soddisfare le necessità urgenti ed indifferibili degli studenti. Abbiamo tante idee, su cose piccole e grandi, progetti semplici ed innovativi, ma il nostro punto fermo è l’ambizione di migliorare la nostra Università e la città in cui tutti noi, chi più chi meno, lasceremo un pezzo della nostra storia.”
Assieme a Meneghini e a Purgato, porteranno avanti il lavoro Giovanni Lombardi, eletto per la lista InAteneo, e Gianni de Michelis, Chiara Franceschi, Selene Casanova, Andrea Santoni, Riccardo Bonanomi, Giorgia Valenti, Maria Jyate, Mauro Giordano, Andrea Fabbri, Federico Bruno, Giovanni Poletti, Mirco Guerrini, Matteo Carletti, Alberto Mengo, Shoichi Yip e Caterina Guitti, eletti per la lista UNITiN-UDU.