Contenuto sponsorizzato

'Smascherate' le tante facce del tumore alla mammella, anche il Cibio tra i ricercatori che hanno prodotto lo studio

Nuovo traguardo per il team guidato da Alessio Zippo. Dopo la scoperta sul Dna il contributo alla ricerca sul cancro al seno pubblicata da 'Nature Communications'

Pubblicato il - 04 aprile 2018 - 11:48

TRENTO. Dopo il clamore e la soddisfazione per la scoperta sul Dna che ha portato il Cibio alla ribalta internazionale, i ricercatori trentini del Centro di Biologia integrata segnano un nuovo importante risultato. Questa volta gli studi si sono concentrati sul tumore alla mammella e la ricerca è finita sul "Nature Communications".

 

Ci sono infatti tumori alla mammella particolarmente insidiosi, dalla diagnosi tardiva e per i quali non è ancora stata individuata una terapia specifica. L'articolo pubblicato grazie alla collaborazione trentina apre qualche spiraglio su origini, punti deboli e meccanismi attraverso cui questi tipi di tumore continuano a cambiare volto.

 

Sono risultati scientifici che aiutano a intravvedere applicazioni di medicina personalizzata e a capire se in futuro sarà possibile prevedere la comparsa delle metastasi. Oggetto della ricerca sono i casi di cancro al seno definiti “triplo negativo”. Una categoria che sfugge alle normali metodologie di diagnosi fino a quando non sia già in fase avanzata.

 

Il lavoro vede coinvolto con un ruolo da protagonista il team di ricerca di Alessio Zippo. "Come l’investigatore Gabriel John Utterson, abbiamo svelato chi si nascondeva dietro il dottor Jekyll e mister Hyde dei tumori alla mammella". spiega Zippo, responsabile del progetto insieme alla collega Matilde Todaro dell’Università di Palermo.

 

"Abbiamo riprodotto l’origine del tumore in provetta. Per farlo abbiamo preso cellule umane sane ottenute dalla ghiandola mammaria e vi abbiamo introdotto gli elementi (oncogeni) che ritroviamo nelle cellule tumorali. Questo studio ha permesso di capire che sin dai primissimi momenti, le cellule tumorali cambiano faccia, riprogrammandosi in cellule con caratteristiche del tutto diverse. Fino a ora tali cambiamenti erano sempre sfuggiti alla ricerca oncologica".

 

"Da anni la ricerca sul cancro – ricorda Zippo – si prefigge l’ambizioso obiettivo di sconfiggere questa malattia che però spesso si presenta con molteplici facce, capace di cambiare e nascondersi nel nostro organismo, rendendo la lotta improba e spesso infruttuosa".

 

"Purtroppo le metodologie più avanzate di diagnosi riescono ad avvertirci dell’insorgenza del tumore solo quando esso ha formato una massa 'visibile' alle strumentazioni, quando il percorso che ha portato alla sua formazione è iniziato probabilmente già da qualche anno".

 

"Inoltre - continua il ricercatore - quando finalmente riusciamo a vedere la massa tumorale, essa spesso si presenta eterogenea, composta da tante cellule l’una diversa dall’altra e in continuo cambiamento. Questa caratteristica è un’arma micidiale che il cancro spesso sfrutta per scappare dagli effetti dei farmaci anti-tumorali e dare origine a nuovi tumori in altri organi (metastasi), contro cui abbiamo pochissime soluzioni terapeutiche".

 

Lo studio è il risultato di una collaborazione scientifica tra UniTrento con il Cibio (Laboratorio di Biologia della cromatina ed epigenetica), l’Università di Palermo (con il DiBiMIS – Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica) e il Policlinico Maggiore di Milano.

 

Il progetto, che era iniziato all’Istituto nazionale di genetica molecolare di Milano, è stato reso possibile dal finanziamento del Ministero della Salute, Fondazione Cariplo e dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc).

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato