Contenuto sponsorizzato

Settanta scienziati proveniente da 16 Paesi pronti a sbarcare a Riva. Al Mag una serata divulgativa con O’Connell

Dal 4 al 7 settembre a Riva del Garda spazio a circa settanta scienziati provenienti da Europa, Stati Uniti, Brasile, Nuova Zelanda, Giappone, Cina e Russia. Al centro del programma la comunicazione animale basata su vibrazioni, tema che vede la Fondazione Mach tra i centri leader a livello internazionale

Pubblicato il - 11 agosto 2018 - 11:23

TRENTO. Tutto pronto per Biotremology, il congresso mondiale targato Fondazione Edmund Mach, un punto di riferimento per lo studio della comunicazione basata sulle vibrazioni emesse dagli animali.

 

Dal 4 al 7 settembre a Riva del Garda spazio a circa settanta scienziati provenienti da Europa, Stati Uniti, Brasile, Nuova Zelanda, Giappone, Cina e Russia.

 

Al centro del programma la comunicazione animale basata su vibrazioni, tema sul quale la Fondazione Mach è tra i centri leader a livello internazionale nella ricerca applicativa delle vibrazioni in campo agrario contro i parassiti delle piante.

 

Accanto all'evento scientifico è in programma anche un momento divulgativo rivolto alla cittadinanza: martedì 4 settembre, con la celebre divulgatrice scientifica Caitlin O’Connell, la quale ha trascorso lunghi periodi della sua vita professionale e personale in Namibia osservando da vicino le dinamiche ed i comportamenti di una comunità di elefanti.

 

Nella serata di martedì 4 settembre al Museo Alto Garda di Riva, la studiosa intende coinvolgere il pubblico in un viaggio affascinante che, sviluppandosi attorno alla vita e ai comportamenti degli elefanti oggetto della sua indagine, non mancherà di toccare i suoi studi in campo nel cuore della savana con curiosità e aneddoti sulla sua esperienza di ricercatrice. 

 

Il congresso, che apre martedì 4 settembre al Palacongressi di Riva del Garda, prevede sei sessioni di contributi presentati da oltre 50 relatori.

 

Gli invited speakers che lanciano le varie sessioni sono esponenti di primo livello nel campo degli studi vibrazionali e dei sistemi di comunicazione animale: da Philip Brownell (professore emerito alla Oregon State University) a Daniel Robert (professore all’Università di Bristol con 22 anni di esperienza nel campo della biomeccanica e dell’ecologia sensoriale applicate sui sistemi uditivi), da Caitlin O’Connell (nota divulgatrice scientifica e ricercatrice alla Stanford University) a Rex Cocroft (professore di biologia dei rettili e degli anfibi alla Università del Missouri) sono tante le personalità pronte a sbarcare a Riva del Garda.

 

Non manca poi una cerimonia di riconoscimento per i migliori lavori nell'ambito della biotremologia presentati da giovani ricercatori durante le varie sessioni. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato