Ritorna Innovation Academy, questa edizione sarà on demand, startupper e imprenditori dettano l'agenda ai relatori
Questa iniziativa di Trentino Sviluppo, che negli anni scorsi ha formato oltre 1.500, si svolge a Rovereto tra la sede del Progetto Manifattura e del Polo tecnologico. Social media, business model, public speaking e accesso ai finanziamenti dell’Unione europea sono solo alcuni dei principali temi trattati tra workshop e lezioni

ROVERETO. Tutto pronto per l'edizione numero quattro dell'Innovation Academy. Un progetto che negli anni scorsi ha già formato 1.500 startupper e imprenditori. La data da cerchiare in rosso è quella di mercoledì 17 gennaio, quando è previsto un seminario di apertura ad ingresso libero.
Questa iniziativa, che si svolge a Rovereto tra la sede del Progetto Manifattura in piazza Manifattura e il Polo tecnologico di via Zeni, è indirizzata alle startup insediate nei Bic trentini, ma anche a quelli che intendono approfondire le modalità per creare e gestire un'azienda.
Questa manifestazione targata Trentino sviluppo in collaborazione con l'Università di Trento e Stein Lab, ma anche Fondazione Bruno Kessler, Hub Innovazione Trentino, il progetto Interreg-Osiris, Enterprise Europe Network si propone di accompagnare imprenditori e soprattutto neo-imprenditori nelle varie mansioni che la gestione di un'attività in proprio comporta.
I temi business model, public speaking e accesso ai finanziamenti dell’Unione europea sono argomenti di attualità e sono a stretto contatto con quello della rivoluzione digitale. Questa edizione intende approfondire in particolare la gestione dei social media per la condivisione di un prodotto, il neuromarketing per determinare le strategie che spingono all'acquisto e gli open data.
Il confronto diretto tra workshop e lezioni frontali sono alla base dell’Innovation Academy per creare un percorso formativo in grado di aiutare i neo-imprenditori in tematiche on demand: in questo modo il programma non viene definito dai soli relatori, ma offre la possibilità di inserire in calendario approfondimenti specifici basato sugli interessi dei partecipanti.