Poplar Secret Show: buona la prima. Centinaia di studenti al concerto in vista del festival di settembre
L'evento è stato organizzato in vista del grande festival studentesco che si terrà a settembre alle Albere

TRENTO. Musica dal vivo, la possibilità di stare assieme e di ballare all'aperto, il tutto condito con un ingrediente speciale: la segretezza. Sono stati centinaia i giovani che ieri sera si sono presentati al Chiostro degli Agostiniani in via San Marco per partecipazione al “concerto segreto” ideato dagli organizzatori di Poplar Festival.

Chi ha deciso di partecipare al concerto, ha saputo il luogo dell'evento solo pochi giorni prima e, fidandosi degli organizzatori, si sono presentati in moltissimi senza nemmeno sapere chi avrebbe suonato.
Ben prima delle 20 la fila fuori dal Chiostro era lunga, nonostante l’interno dell’area fosse nascosto da un telo nero con scritto “Poplar Secret Show”: una volta entrati, gli ospiti hanno trovato due postazioni per la birra e un prato – al centro del Chiostro – per sedersi o stendersi. Il pubblico si è ritrovato in una location insolita per il centro di Trento, illuminata di bianco, giallo e verde, con lunghi teli appesi ai lati del palco – raffiguranti la metafora del Poplar Festival, una giovane dall’espressione allegra che sorge dalle montagne.

Un assaggio di quello che sarà il grande Festival studentesco di Settembre e che vede protagoniste molti associazioni studentesche. Il concerto, ad ingresso libero, ha visto alternarsi sul palco Dario Pellegrini, vincitore della prima serata del contest musicale Suoni Universitari, Caterina Cropelli, trentina della Val di Non già concorrente di X-Factor (a breve uscirà il suo primo disco da solista, anticipato da un singolo il 15 giugno) e la band Barringa, composta da studenti di Economia e Giurisprudenza a Trento. Più tardi si sono esibiti Francesco De Leo, frontman dell’Officina della Camomilla, e Ricccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari – due nomi molto conosciuti tra i giovani e nella scena indipendente italiana.

Un anticipo del Poplar Festival che si terrà a settembre presso Le Albere, con attività e conferenze durante il giorno e musica dal vivo la sera. Il Festival è organizzato dallo stesso gruppo, i ragazzi di Poplar, con la collaborazione delle associazioni universitarie e molte realtà del territorio.