In Trentino apre i battenti la ''Bottega della scienza''. Il progetto di Fbk che guarda ai ''Science shop'' europei
L'obiettivo è quello di portare avanti progetti di ricerca a nome dei cittadini. Un aspetto innovativo è il coinvolgimento delle scuole con l'alternanza scuola lavoro

TRENTO. Un progetto di alternanza scuola-lavoro che punta a realizzare progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla società civile. Prenderà il via “La bottega della scienza”, un innovativo laboratorio di ricerca partecipata che coinvolge la cittadinanza locale, il mondo della scuola e quello della ricerca.
Lo scopo è quello di rendere la cittadinanza parte attiva della ricerca scientifica e il progetto prende spunto dai “Science shop”, strutture che operano in numerose università ed enti di ricerca europei allo scopo di portare avanti progetti di ricerca a nome dei cittadini.
Un nuovo modello, insomma, che si vuole portare in Trentino attraverso “La bottega della scienza”. L’elemento innovativo, rispetto a iniziative simili, è il coinvolgimento delle scuole: gli studenti di alcune scuole superiori della provincia in alternanza scuola-lavoro saranno infatti coinvolti direttamente nella fase di raccolta delle proposte, e soprattutto saranno chiamati a realizzare dei progetti di ricerca basati sulle proposte più interessanti, con la supervisione dei ricercatori della Fondazione Bruno Kessler. Le scuole coinvolte sono l’Istituto “Marconi” di Rovereto, il Liceo “Maffei” di Riva del Garda e l’Istituto “Martini” di Mezzolombardo.
L’evento di lancio, in cui sarà presentato il progetto, vedrà la partecipazione di Franco Bagnoli e Giovanna Pacini, ricercatori dell’Università di Firenze, che illustreranno alcune iniziative di ricerca partecipata portate avanti nel capoluogo toscano, che ospita uno dei pochi “Science shop” italiani già esistenti.
La fase di raccolta di proposte è già iniziata. Tutti i cittadini possono avanzare idee o proposte entro il 31 dicembre di quest’anno, collegandosi al sito https://cittadiniperlascienza.com/fai-la-tua-proposta/.
Mercoledì 14 novembre presso la sede di via S. Croce 77 della Fondazione Bruno Kessler, con inizio alle ore 10, si terrà l’evento di lancio del progetto