Contenuto sponsorizzato

Il campione delle Olimpiadi di Economia Alessio Mattarei premiato come ''Fuoriclasse della scuola''

Un progetto che cerca di rispondere all'esigenza di contribuire alla costruzione di una classe dirigente di qualità per il prossimo futuro. Cuzzilla (presidente di 4.Manager e Federmanager): "In Italia circa il 35% dei lavoratori è occupato in un settore non correlato ai propri studi. Si deve migliorare l'incrocio tra domanda e offerta"

Pubblicato il - 22 novembre 2018 - 15:50

TRENTO. Brilla anche il Trentino nel progetto "I fuoriclasse della scuola". C'è anche Alessio Mattarei dell'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, tra i 63 giovani talenti vincitori dell’edizione 2018 dell'iniziativa targata 4.Manager e Ministero dell'istruzione. A Milano il trentino si è assicurato una borsa di studio dopo l'affermazione alle Olimpiadi di Economia.

 

Questo progetto cerca di rispondere all'esigenza di contribuire alla costruzione di una classe dirigente di qualità per il prossimo futuro. "In Italia - spiega Stefano Cuzzilla, presidente di 4.Manager e Federmanager – circa il 35% dei lavoratori è occupato in un settore non correlato ai propri studi. Siamo inoltre il paese dell’area Ocse con lo skill mismatch più elevato. Dobbiamo stringere il raccordo tra mondo dell’istruzione e quello del lavoro per sostenere la qualità dei percorsi formativi e incentivare le imprese a dotarsi di professionalità di alto profilo".

 

Tra gli obiettivi di 4.Manager e Miur c'è la necessità di riequilibrare la domanda e l’offerta delle competenze per incentivare la crescita, così come quello di mettere in comunicazione il capitale umano della scuola con il mondo delle imprese, per evitare che le risorse ad alto potenziale si spostino all’estero per cercare lavoro. Un percorso per sviluppare managerialità, imprenditorialità e cultura d'impresa intese come leve di politica industriale per la crescita competitiva di tutto il Paese.

 

"Siamo felici di aiutare menti brillanti come quella di Alessio Mattarei – evidenzia Cuzzilla – perché dobbiamo creare nuove opportunità in chiave manageriale per i giovani che si impegnano a far crescere il Paese e che saranno la nuova classe dirigente di domani. Iniziative come questa dimostrano che il merito e il talento sono qualità indispensabili anche per innovare i modelli di business nelle aziende".

 

“I fuoriclasse della scuola” è un progetto nato nell’ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’educazione finanziaria al risparmio e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, realizzato anche con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione bancaria italiana e di Confindustria. L’iniziativa cerca di valorizzare i giovani talenti attraverso il contributo di donazioni da parte di fondazioni, associazioni, società, imprese e da parte di singoli cittadini.

 

Nell’ambito del progetto “I fuoriclasse della scuola”, inoltre, alcuni talenti avranno accesso al campus residenziale di educazione finanziaria che consente di interagire con accademici, protagonisti del mondo dell’economia, dell’imprenditorialità e delle banche e di approfondire concetti economici e finanziari. Tra i premi, anche la partecipazione degli studenti ad esperienze aziendali.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato