Fino a 2 mila euro per i giovani ricercatori, ecco il Premio Euregio e come poter partecipare
E' necessario avere meno di 35 anni e lavorare presso Università e istituti di ricerca dell'Euregio

TRENTO. Giovani ricercatori e le giovani ricercatrici di età inferiore ai 35 anni che si occupano a livello scientifico di pericoli naturali e sfide climatiche. Questo l'identikit per presentare la propria candidatura per il premio Euregio per giovani ricercatori.
Per poter essere ammessi al concorso è necessario lavorare presso Università e istituti di ricerca dell'Euregio, o quanto meno provenire da una delle tre regioni dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Il concorso, giunto alla sua settima edizione, è promosso dalle tre Camere di commercio dell'Euregio, e mette in palio tre premi da 2.000, 1.000 e 500 euro ai tre studi ritenuti maggiormente meritevoli dalla giuria di qualità presieduta dall'ex presidente della Libera Università di Bolzano e amministratore delegato di Brenner Basistunnel BBT SE , Konrad Bergmeister.
“Le giornate del Tirolo di Alpbach – ha affermato il presidente dell'Euregio, Arno Kompatscher - rappresentano una vetrina importante per tutto il mondo della ricerca di Tirolo, Alto Adige e Trentino, senza contare che i pericoli naturali e le sfide climatiche sono fra le tematiche di maggiore importanza per il territorio alpino"
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 18 giugno inviando una presentazione in lingua inglese del proprio lavoro aresearch@europaregion.info. La cerimonia di consegna dei premi, in programma dal 17 al 19 agosto, avrà luogo come di consueto presso il Forum Alpbach.