Contenuto sponsorizzato

Dopo essere stato rimosso, Battiston incontra Mattarella: ''Una riflessione sull'indipendenza della ricerca scientifica''

Liquidato a inizio settimana dal nuovo governo, il presidente della Repubblica ha voluto incontrare il trentino ex numero uno dell'Agenzia spaziale italiana. La raccolta firme per far cambiare idea alla politica ha già superato le 11 mila firme e le sottoscrizioni continuano a salire

Di Luca Andreazza - 10 novembre 2018 - 11:38

TRENTO. "Ho avuto il piacere di aggiornare il presidente della Repubblica sullo stato del settore spaziale", queste le parole di Roberto Battiston, ex numero uno dell'Agenzia spaziale italiana, che si affida a Twitter e aggiunge: "Un'importante occasione per una riflessione sull'indipendenza, l'autonomia e l'autorevolezza della ricerca scientifica".

 


Il trentino è stato rimosso martedì 6 novembre dalla carica di presidente dell'Agenzia spaziale italiana, un ruolo che ricopriva dal 2014 e che gli era stata rinnovato nel maggio di quest'anno dal ministro Fedeli (ormai in uscita) fino al 2022. Il primo caso italiano di spoil system di Ente di ricerca (Qui articolo).

 

Le reazioni a questa azione della Lega, che ha spiazzato anche il Movimento 5 stelle, erano state immediate, tantissimi gli attestati di stima: da Gümpel a Dellai, tutti si sono schierati al fianco del fisico trentino, tra le figure più stimate e di primissimo piano anche a livello internazionale (Qui articolo). Nonostante il benservito, anche il presidente Sergio Mattarella ha voluto incontrare il trentino.


Nel frattempo è stata lanciata anche una raccolta firme per chiedere al governo di ripensarci, una petizione che ha già superato le 11 mila sottoscrizioni e consensi in continua crescita (Qui link alla petizione).

 

Nelle ore successive alla rimozione  il ministero ha fatto circolare il nome di Pasquale Preziosa, ex Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, quale possibile successore. Una decisione, una fuga in avanti, che avrebbe amplificato una divisione tra le forze di governo per una reazione stizzita del vicepremier Luigi Di Maio e il vice ministro della Ricerca Lorenzo Fioramonti ("L'ho saputo dai social. Ci si dovrebbe consultare con il viceministro. La ricerca italiana ha bisogno di meno militari e di più scienziati").

 

Storico collaboratore del premio Nobel Samuel C.C. Ting con il quale ha realizzato uno spettrometro magnetico (AMS-2) per effettuare per la prima volta misure di precisione dei Raggi Cosmici nello spazio (operativo dal 2011 sulla Stazione Spaziale Internazionale) e solo dodici mesi fa insignito con il titolo di ''Chevalier dans l'ordre de la Légion d'Honneur" istituito da Napoleone Bonaparte, l'onorificenza più alta attribuita a donne e uomini, sia cittadini francesi che stranieri, per meriti straordinari nella vita militare e civile, Battiston è stato visto come una personalità legata alla vecchia amministrazione.

 

Un benservito nonostante i progressi nel settore, come il fatto che la nuova Space Economy ha fatto sorgere o risvegliare molte Pmi che si sono buttate nella mischia. L'Agenzia Italia che rappresenta il terzo contributore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) con il 14% del budget di quell'ente. 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato