Concorso per dirigenti scolastici, 30 posti in 5 anni: sono 306 gli ammessi alla prima prova
Il primo step è la prima prova preselettiva che si terrà il prossimo 31 luglio. Ci saranno poi colloqui individuali, il tirocinio e l'esame finale

TRENTO. Sono 30 i posti disponibili in cinque anni e i candidati ammessi alla prova di preselezione sono 306. Stiamo parlando del concorso pubblico per dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento che vedrà la prima prova preselettiva il prossimo 31 luglio alle 9, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento, la prima prova scritta di preselezione.
L'avvio della procedura del concorso, indetto lo scorso novembre, è arriva dopo la recente nomina da parte della Giunta provinciale della commissione esaminatrice composta dal presidente Claudio Bergianti, dirigente tecnico in quiescenza da pochi mesi, già coordinatore del Servizio tecnico ispettivo presso l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna e dai componenti Roberto Ceccato, dirigente del Servizio infanzia e istruzione del primo grado, Aldo Gabbi, dirigente scolastico provinciale in quiescenza, Matilde Carollo, dirigente scolastico provinciale con incarico di studio e ricerca presso il Dipartimento della Conoscenza e Marco Giovanni Mariani, ricercatore dell'Area di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l'Università di Bologna, membro esperto aggiuntivo.
La commissione durante il primo incontro ha stabilito la data della prima prova scritta di preselezione che si terrà, come già detto, martedì 31 luglio 2018 alle ore 9, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento. I candidati ammessi a questa prova sono 306 e dovranno affrontare un test a risposta multipla.
Il concorso è articolato in 4 fasi: prova di preselezione (con 306 candidati ammessi), che oltre al citato test prevede dei colloqui individuali che si terranno a partire dalla prima settimana di settembre; il concorso di ammissione (100 candidati ammessi); un periodo di tirocinio (36 candidati ammessi) e l’esame finale dal quale conseguirà la graduatoria finale dei 30 vincitori.
Le aree tematiche e gli ambiti di riferimento del corso-concorso spaziano dalla scuola dell'autonomia ai processi educativi e di governo della scuola, dagli aspetti istituzionali con riferimento anche alla legislazione e organizzazione del sistema educativo e di istruzione provinciale, alle disposizioni amministrative e contrattuali che interessano il ruolo dirigenziale e il mondo della scuola.