Aperte le iscrizioni per la prima laurea in Meteorologia, a disposizione 30 posti
Sarà promossa assieme dall'Università di Trento e di Innsbruck e formerà figure professionali in grado di conoscere i principi fisici che sono alla base dei fenomeni atmosferici, le variabili e le equazioni che li descrivono

TRENTO. E' online il bando per l'ammissione alla nuova laurea magistrale in Meteorologia ambientale, promossa assieme dall'Università di Trento e di Innsbruck. La laurea magistrale in lingua inglese partirà dal prossimo anno accademico 2018/19 dopo il via libera ministeriale atteso entro l’estate. L’accesso sarà a numero chiuso e nel primo anno di attivazione si prevedono 30 posti. È richiesta un’adeguata preparazione nelle materie di base (matematica, fisica e chimica).
Il percorso formerà figure professionali in grado di conoscere i principi fisici che sono alla base dei fenomeni atmosferici, le variabili e le equazioni che li descrivono e le caratteristiche dei principali sistemi meteorologici alle varie scale spaziali e temporali. Fanno parte del programma di studio gli insegnamenti nell’ambito delle discipline di scienze della terra, delle discipline chimiche e delle discipline agrarie, tecniche e gestionali.
Durante il corso di laurea gli studenti frequenteranno al primo anno gli insegnamenti offerti a Trento. Il primo semestre del secondo anno si sposteranno a Innsbruck, mentre il secondo semestre è dedicato all’elaborazione della tesi di laurea magistrale, che potrà essere svolta indifferentemente in uno dei due atenei o in altre sedi (università, enti di ricerca, servizi meteorologici, agenzie per l’ambiente, ecc.). Al termine del percorso sarà conseguito un titolo valido sia in Italia, sia in Austria: la Laurea magistrale in Environmental Meteorology dell’Università di Trento e il Master of Science dell’Università di Innsbruck.
Una proposta formativa unica, che va a colmare l’assenza di percorsi specifici nel nostro Paese per la preparazione dei professionisti della meteorologia, sempre più richiesti in vari ambiti. I servizi meteorologici negli ultimi anni hanno infatti suscitato un interesse crescente anche in alcuni settori specifici su cui il meteo ha un impatto diretto: come ad esempio i servizi di protezione civile, la gestione degli impianti a servizio degli edifici, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il turismo, la gestione dei trasporti e l’agricoltura.
Le previsioni del tempo specialistiche, in questi ambiti, hanno come obiettivo quello di minimizzare gli impatti socio-economici negativi causati da condizioni meteorologiche avverse e, al contrario, di massimizzare i benefici ottenibili in situazioni favorevoli. Un risultato che può essere raggiunto soltanto attraverso il corretto utilizzo di una previsione meteorologica accurata e mirata, fatta appunto da professionisti. A rendersi conto del valore, economico e non solo, della meteorologia è per primo il mercato: negli ultimi anni è aumentato il numero di richieste di servizi di previsioni specialistiche, soprattutto attraverso Internet.