Contenuto sponsorizzato

Antonino Picciotto, il ricercatore della Fbk che ha firmato uno studio con il premio Nobel per la fisica

"Ho saputo che al professor Mourou era stato assegnato il premio dai Tg". Con lui aveva lavorato Istituto ELI di Praga: "Non capita tutti i giorni di condividere una parte del lavoro con un Nobel"

Pubblicato il - 06 novembre 2018 - 11:04

TRENTO. “Sono stato fortunato a poter condividere una parte del lavoro con un premio Nobel per la fisica. Non capita tutti i giorni". Decisamente no, poter dire di aver firmato una ricerca con chi è stato insignito del più alto riconoscimento per la fisica non capita tutti i giorni: ma è successo a Antonino Picciotto che alla Fbk di Povo si occupa di sviluppare dispositivi in silicio per applicazioni nel settore industriale e della ricerca.

 

"Per lo studio avevo condotto gli esperimenti all’Istituto ELI di Praga grazie a materiali innovativi prodotti nel laboratorio Micro-Nano Facility della FBK e poi ho collaborato con un team internazionale di esperti provenienti da diversi istituti di ricerca. Il professor Mourou venne a sapere cosa stavamo portando avanti e volle partecipare”. 

 

Si tratta di quel professor Arthur Askin, Gérard Mourou a cui è stato assegnato il premio Nobel per la fisica 2018. A lui e a Donna Strickland per le loro scoperte fondamentali nel campo dei laser. “Ho appreso la notizia del Nobel a Mourou guardando il TG e poco dopo hanno iniziato a chiamarmi i colleghi”, commenta Picciotto.

 

Antonino Picciotto è ricercatore della Fondazione Bruno Kessler e nel laboratorio Micro-Nano Facility (MNF) guidato da Pierluigi Bellutti conduce un’attività scientifica di alto livello. Fisico nucleare e Process Engineer, Picciotto alla FBK di Povo si occupa principalmente di sviluppare dispositivi in silicio per applicazioni nel campo industriale e della ricerca.

 

Uno dei suoi studi lo ha firmato proprio con il premio Nobel francese realizzando un importante lavoro scientifico riguardante la fusione nucleare a confinamento laser, pubblicato nel 2015 sulla rivista di settore Laser and Particle Beams.

 

Sono stato fortunato a poter condividere una parte del lavoro con un premio Nobel per la fisica. Non capita tutti i giorni. Per lo studio avevo condotto gli esperimenti all’Istituto ELI di Praga grazie a materiali innovativi prodotti nel laboratorio Micro-Nano Facility della FBK e poi ho collaborato con un team internazionale di esperti provenienti da diversi istituti di ricerca. Il professor Mourou venne a sapere cosa stavamo portando avanti e volle partecipare”.

 

Si trattava di un’idea completamente originale e mai realizzata prima perché Picciotto e colleghi avevano utilizzato le caratteristiche chimico-fisiche del silicio come materiale ospite per far interagire il boro e l’idrogeno in un plasma creato da impulsi laser. In particolare nei propri esperimenti Picciotto era riuscito a realizzare una reazione nucleare che si può definire “pulita” in quanto non coinvolge la produzione di neutroni o raggi gamma e quindi possibili scorie radioattive. 

 

Una soluzione molto promettente per innumerevoli applicazioni, ad esempio in ambito sanitario. Altra importante caratteristica dell’esperimento era che si utilizzavano impulsi laser con un’intensità mille volte inferiore rispetto a quanto fatto in passato e generando una quantità di energia cento volte maggiore rispetto ai precedenti esperimenti di questo tipo. Qualcosa quindi che si distingueva nel panorama delle ricerche avanzate nel campo dei laser tanto da attirare l’attenzione del futuro premio Nobel per la fisica che divenne co-autore del lavoro scientifico.

 

Ma le attività nel laboratorio Micro-Nano Facility della FBK non si fermano qui. “La nostra intenzione è che le collaborazioni in questo settore - sottolinea Picciotto - siano destinate a proseguire. Alla FBK infatti stiamo già progettando materiali ancora più avanzati che serviranno per gli esperimenti del futuro”.

 

Le attività che hanno portato Antonino Picciotto ad allacciare rapporti con il centro ELI di Praga, la più potente laser facility al mondo, e con Morou - spiega Bellutti - sono frutto della strategia adottata dal gruppo di ricerca di MNF. Al principale compito di sostenere le attività strategiche del Centro Materiali e Microsistemi con i team delle diverse unità di ricerca, si accompagna quello di esplorare nuove tecnologie che potrebbero diventare rilevanti nel futuro".

 

"Questo porta - commenta infine Bellutti - inevitabilmente ad allargare la rete di contatti in modo da rendere sempre più frequente e importante la presenza della facility, e quindi della Fondazione Bruno Kessler, nel settore delle nuove micro e nanotecnologie, proprio come è avvenuto nel caso della collaborazione con il professor Morou”.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato