Alta formazione professionale, partono i corsi. Sono 230 gli iscritti al primo anno
Previsti 13 percorsi di studio che riguardano i settori dell’efficienza energetica, delle nuove tecnologie, delle tecnologie innovative per i beni culturali e per il turismo, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

TRENTO. Sono 230 gli iscritti al primo anno, 160 quelli del secondo anno, 13 differenti percorsi. Eccoli i numeri dell'Alta formazione professionale del Trentino che a partire dall’8 gennaio prenderanno il via.
Tredici percorsi che riguardano i settori dell’efficienza energetica, delle nuove tecnologie, delle tecnologie innovative per i beni culturali e per il turismo, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Le novità sono due, il percorso di "Tecnico superiore per il marketing e il commercio internazionale" e quello di "Tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agrifood", attuati rispettivamente da Università Popolare Trentina e dal Centro di Formazione professionale-Istituto agrario Fondazione Edmund Mach.
L’AFP è una formazione terziaria professionalizzante non accademica, riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del territorio, ed è equiparata al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
I percorsi sono affidati in gestione dalla Provincia autonoma di Trento a Istituti di Istruzione secondaria superiore o a Istituti o Centri di Formazione professionale che attuano i percorsi in partnership con associazioni di categoria, imprese, realtà innovative del territorio e enti di ricerca applicata.
L’AFP è rivolta a giovani adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. I percorsi hanno durata biennale e si svolgono in contesto lavorativo per almeno il 40% del percorso. Si concludono con un esame finale che permette di conseguire il “Diploma di Tecnico Superiore” corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche, riconosciuto a livello nazionale.