Contenuto sponsorizzato

Alla Fondazione Mach è arrivato "l'occhio tecnologico" che riconosce i pollini in tempo reale

Si chiama Rapid-Ea e aiuterà sistemi di allerta più efficaci e tempestivi rivolti alle persone allergiche. Sarà testato anche per il riconoscimento di spore fungine aerodisperse

Pubblicato il - 01 ottobre 2018 - 21:15

TRENTO. La possibilità di rilevare in tempo reale i pollini e quindi di offrire un aiuto più tempestivo alle persone che soffrono di allergie. Grazie al nuovo strumento “Rapid-E”, sviluppato da uno spin-off dell’Università di Ginevra e installato per la prima volta in Italia negli spazi della Fondazione Edmund Mach, i ricercatori di San Michele all’Adige potranno disporre in tempo reale di informazioni accurate su numerosi componenti aerodispersi.

 

L’analizzatore ottico “Rapid-E”, progettato da due giovani studiosi dell’Università di Ginevra, e seguito fin dalle prime fasi di sviluppo dai ricercatori del gruppo Ecogenomica e Botanica ambientale della Fondazione Mach, è stato installato nelle scorse settimane nella stazione di monitoraggio aerobiologico del campus FEM. Nel primo periodo di attivazione, lo strumento verrà calibrato sulla base del polline puro raccolto in Trentino, in modo da poterlo “addestrare” ad identificare e contare specificatamente la produzione pollinica della flora locale.

I dati raccolti con la nuova strumentazione saranno poi comparati con quelli ottenuti dal campionatore volumetrico “Hirst-type”, andando ad arricchire il database costruito in 30 anni di attività del Centro di Monitoraggio Aerobiologico di San Michele all’Adige. La possibilità di avere rilevazioni in tempo reale, anziché settimanali come avviene tradizionalmente, potrà portare, dopo una prima fase di rodaggio, a sistemi di allerta più efficaci e tempestivi rivolti alle persone allergiche, sia residenti in Trentino sia turisti.

Il “Rapid-E” sarà anche testato per il riconoscimento di spore fungine aerodisperse, potendo quindi potenzialmente diventare un aiuto diretto, ad esempio, nella gestione della difesa delle colture. Conoscere all’istante la concentrazione aerea di fitopatogeni come ticchiolatura e botrite, permetterebbe infatti una gestione mirata degli interventi fitosanitari ed una più accurata conoscenza dei fenomeni di dispersione.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato