Contenuto sponsorizzato

Al via le iscrizioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, 200 posti a disposizione

Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e di Rovereto sono attivati cinque corsi di durata triennale. La domanda di ammissione e il relativo pagamento del contributo di ammissione di 50 euro devono essere effettuati, entro martedì 21 agosto, esclusivamente via web (Qui info)

Pubblicato il - 26 luglio 2018 - 16:56

TRENTO. Al via le iscrizioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell'Università di Verona per il 2018/19. 

 

Sono 205 i posti a disposizione, 120 dei quali destinati al percorso in infermieristica, 25 in fisioterapia, 20 a quello in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, 20 per la tecnica di riabilitazione psichiatrica e 20 per igiene dentale. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie, si tiene il 12 settembre alle 9.30. 

 

Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e di Rovereto sono attivati cinque corsi di durata triennale. La domanda di ammissione e il relativo pagamento del contributo di ammissione di 50 euro devono essere effettuati, entro martedì 21 agosto, esclusivamente via web (Qui info).

 

La formazione universitaria delle professioni sanitarie è realizzata all’interno di un protocollo di intesa che vede coinvolti la Provincia di Trento, la Scuola di medicina e chirurgia dell’Università di Verona e l'Ateneo di Trento

 

In base agli ultimi dati Alma Laurea le lauree per le professioni sanitarie sono tra quelle che offrono maggiori opportunità lavorative. Per i laureati del Polo universitario delle professioni sanitarie il tasso occupazionale, a un anno dalla laurea, è pari all’83,9% (media nazionale 71,1%).

 

Dal rapporto emergono ottime prospettive lavorative: infermieristica 90,8%, fisioterapia 95,9%, igiene dentale 100%, tecnica della riabilitazione psichiatrica 78,3% e tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro 87,5%.

 

La collocazione ideale dei laureati di quest’area è all’interno di ospedali, cure domiciliariambulatori pubblici e privati, strutture e centri per la riabilitazione e enti o aziende che si occupano di promozione e tutela della salute pubblica negli ambienti di vita, lavoro e prevenzione ambientale.

 

Le informazioni sulla procedura di pre-iscrizione sono disponibili alle pagine dedicate (http://www.univr.it, link «Iscrizioni – Area Medicina e Chirurgia – Bando e Allegati | https://www.apss.tn.it/polo-universitario > documenti), dove sono disponibili informazioni sui corsi e le risposte alle domande più frequenti relative all’iscrizione, immatricolazione, modalità di frequenza ai corsi e agevolazioni per gli studenti e sul seminario di preparazione alla prova di ammissione organizzato dalla Provincia di Trento, le cui iscrizioni scadono il 31 agosto.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato