25 mila cavallette donate alla Fondazione Museo civico di Rovereto
Di proprietà dell'appassionato entomologo Paolo Fontana, la donazione annovera insetti appartenenti all’ordine degli ortotteri. Si trattadi una collezione dall’elevato valore scientifico fruibile anche per future ricerche, ad esempio di tipo genomico o ambientale

ROVERETO. Alla Fondazione Museo civico di Rovereto sono stati donati 25 mila esemplari di cavallette, una collezione dal grande valore scientifico di esemplari provenienti da varie parti del mondo. Di proprietà dell'appassionato entomologo Paolo Fontana, ora sarà a disposizione dei ricercatori.
La donazione annovera insetti appartenenti all’ordine degli ortotteri, riposti in scatole entomologiche. Si tratta di esemplari raccolti anche in Messico e nel Sud America, corredati dai dati delle località, il che ne fa una collezione dall’elevato valore scientifico fruibile anche per future ricerche, ad esempio di tipo genomico o ambientale.
La collezione comprende inoltre circa 200 “tipi”, ovvero 200 esemplari sui quali si è basata la descrizione di 200 specie del tutto nuove per la scienza. Questo significa che in qualunque parte del mondo si intenda studiare una di queste specie, sarà necessario riferirsi all’esemplare presente nella collezione in quanto esso è riferimento della specie nella sua interezza, ovvero quale “prototipo” della stessa.
Il valore scientifico della collezione risulta inestimabile (ai soli fini fiscali è stimata intorno ai 25.000 euro). Su richiesta esplicita di Paolo Fontana, la collezione sarà mantenuta separata ed aperta: gli esemplari non dovranno cioè essere trasferiti in scatole di altre collezioni e le scatole dovranno mantenere le etichette originali, disponibili a nuovi e futuri inserimenti di altri esemplari di altre donazioni del signor Fontana.
La collezione sarà opportunamente conservata secondo i moderni standard della museologia scientifica internazionale. Tra le richieste, che la Fondazione Museo Civico di Rovereto si impegni annualmente a proseguire la schedatura e lo studio del materiale in collezione, affidando l'incarico a personale di affermata esperienza in campo Ortotterologico.
L'Amministrazione comunale ha accolto con riconoscenza la volontà di Fontana, e verificato che la Fondazione Museo Civico si è dichiarata disponibile a gestire la collezione alle condizioni da lui richieste dallo stesso, e quindi come prevede la procedura ha con una delibera accettato favorevolmente la donazione dando atto che va ad integrare il già rilevante patrimonio di collezioni entomologiche di proprietà comunale presenti presso la Fondazione Museo Civico.