Contenuto sponsorizzato

Università, aumentano gli importi delle borse di studio per i dottorandi. Ottimi risultati nell'attrarre finanziamenti per la ricerca

Il Consiglio di amministrazione dell'Università ha approvato all'unanimità il bilancio. Approvato un piano di investimenti di 19,2 milioni complessivi

Pubblicato il - 21 dicembre 2017 - 20:27

TRENTO. E' aumentata la borsa di studio dei dottorandi e dottorande dell'Università di Trento. La decisione è arrivata dal Consiglio di amministrazione dell'ateneo, su proposta del Senato accademico. L'aumento entrerà in vigore dall'1 novembre 2018 e ai beneficiari verrà corrisposto un importo non inferiore a 1200 euro mensili, a fronte degli attuali 1.010 euro. Con la delibera di oggi l'Ateneo porta così l’ammontare della borsa, stabilito dalla normativa vigente in 13.638 euro lordi, a 16.290 euro lordi.

 

Una decisione importante volta a valorizzare e sostenere, anche sul piano economico, le persone impegnate nel percorso dottorale. L’aumento si ripercuoterà positivamente, in modo proporzionale, anche su altre voci correlate, come le maggiorazioni di borsa per attività di ricerca all'estero o il budget destinato all'attività di ricerca a partire dal secondo anno.

 

Sempre da parte del Consiglio di amministrazione dell’Università di Trento si è discusso e approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2018 dell’Ateneo. Il documento include il bilancio di previsione autorizzatorio per l’anno 2018, le proiezioni sul 2018-2020 e i prospetti di riclassificazione previsti dai decreti ministeriali relativi ai “nuovi principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università”.

 

Il conto economico del prossimo esercizio, garantisce il pareggio tra costi e ricavi sulla cifra di 223 milioni di euro, prevedendo l’utilizzo di riserve di patrimonio netto per 12,1 milioni. Per quanto attiene il piano degli investimenti sono stati stanziati 19,2 milioni complessivi, di cui 11,6 milioni destinati allo sviluppo del piano edilizio (in particolare prosecuzione dei lavori relativi al compendio Manifatture Tabacchi e a Mesiano per la biblioteca e i laboratori) e 7,5 milioni per l’acquisto di attrezzature scientifiche. I contributi in conto capitale della Provincia autonoma di Trento ammontano a 10,5 milioni.

 

I trasferimenti da parte della Provincia autonoma di Trento, sulla base dell’impegno assunto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e rilevati tra i contributi in conto esercizio, ammontano a 114,8 milioni di euro e sono ripartiti fra una quota base, destinata a dare continuità alle attività già in essere (111,6 milioni), una quota programmatica, assegnata per il finanziamento di specifici programmi di sviluppo già definiti in precedenza (0,2 milioni) e residui di anni precedenti riferiti ad iniziative progettuali di interesse comune non ancora ultimate (3 milioni).

 

Per quanto attiene i ricavi propri, emerge la capacità dell’Ateneo trentino di attrarre finanziamenti per la ricerca (31milioni), fra i quali spiccano 25,4 milioni relativi a progetti di ricerca comunitari nell’ambito dei programmi FP7 e Horizon 2020. Significativi anche i proventi derivanti da ricerche commissionate e da trasferimento tecnologico (8,8 milioni) e la contribuzione studentesca per 17,7 milioni.

 

Per quanto attiene ai costi, si rileva che le spese per il personale strutturato di Ateneo, al netto dell’Irap, sono pari a 52,7 milioni per docenti, ricercatori ed esperti linguistici e a 26,3 milioni per personale tecnico amministrativo. Gli stessi sono stimati nel rispetto dei vincoli stabiliti dal patto di stabilità e dalla normativa vigenti.

 

Per quanto riguarda le altre voci a bilancio, le spese per interventi a favore degli studenti, al netto dell’Irap, ammontano a 19 milioni, di cui 9 milioni a favore dei dottorati di ricerca e 10 milioni a favore di studenti per il finanziamento di borse di studio volte, principalmente, a promuovere e valorizzare la mobilità internazionale e di altri servizi.

 

Di rilievo anche le spese strettamente legate alle attività di ricerca scientifica e diffusione dei risultati delle strutture accademiche di Ateneo che ammontano, compresi gli assegni di ricerca, a 22 milioni.

 

Tra le risorse previste a Budget 2018, rilevano 4 milioni relativi ad iniziative individuate nell’ambito del Piano Strategico di Ateneo per il quinquennio 2017-2021, approvato nell’autunno 2017, nel quale sono definite le linee di indirizzo sia per il consolidamento degli ottimi risultati che l’Università ha raggiunto in questi ultimi anni, sia per esplorare nuove possibilità di sviluppo in aree scientifiche di particolare interesse.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato