Contenuto sponsorizzato

Trovare parcheggio senza girare a vuoto, da Trento parte la sfida al traffico: in 24 ore 400 registrazioni a Leafbay

La app, creata dalla startup trentina OpenMove, è stata lanciata ieri e in poco più di 24 ore gode già di una community importante. Modena: "La logica è quella del carrello della spesa. Con due click si lascia e si trova il posteggio senza impegno"

Di Luca Pianesi - 19 ottobre 2017 - 12:54

TRENTO. Lasci il parcheggio, lanci un segnale che viene captato da chi lo sta cercando e che così potrà trovare il suo posto senza inutile girovagare. Si chiama Leafbay ed è la rivoluzionaria applicazione prodotta dalla startup trentina OpenMove che permetterà di trovare parcheggio nelle nostre città, sempre più trafficate e caotiche, andando a colpo sicuro. Il meccanismo è semplicissimo e funziona secondo la logica del carrello della spesa. Si hanno a disposizione un gettone che viene usato quando si parcheggia e si recupera quando si va via, dopo aver segnalato che si lascia vuoto il posteggio e qualcuno lo occupa. "In questo modo cerchiamo di promuovere un comportamento virtuoso - spiega Lorenzo Modena fondatore di OpenMove - un sistema di interconnessione che permetta di ridurre il tempo perso a cercare di parcheggiare, che abbatta le emissioni di Co2 e che faccia risparmiare le persone con la benzina".

 

Già, perché, facendo due calcoli, ogni anno, si sprecherebbero 60 ore a cercare parcheggio, 120 euro di carburante e 240 chili di CO2 contribuendo, tra l'altro, in maniera ampiamente negativa al traffico all’interno delle città. L'applicazione è stata lanciata ieri e in poco più di 24 ore ha visto già 400 nuovi utenti registrati. "E l'obiettivo è arrivare ad 800 entro il weekend - prosegue Modena - perché questo strumento, facilissimo da usare e che si gioca tutto su due velocissimi click, funzionerà sempre meglio con l'aumentare degli automobilisti registrati. E' una vera community e serve massa critica per farla viaggiare a pieno regime". Intanto ieri sulla mappina della app si segnalavano sempre due parcheggi in offerta e in due giorni l'applicazione ha già visto nascere due nuove versioni "grazie ai feedback degli utenti che per noi sono utilissimi", completa Modena.

 

Ma come funziona Leafbay? La app serve essenzialmente a mettere in contatto chi cerca parcheggio e chi lo sta per lasciare libero. Chi sta cercando parcheggio può vedere i posti liberi nelle vicinanze e prenotarne uno usando un gettone virtuale, mentre chi sta per lasciare il proprio posteggio, può segnalarlo ricevendo, così, indietro il suo gettone che aveva usato prima. La logica è la stessa del carrello della spesa al supermercato, si mette la monetina e quando lo si riporta a posto la si recupera: la piattaforma è quindi completamente gratis per gli utenti virtuosi.

 

"Quando lasci un parcheggio hai tra le mani un’informazione preziosa - spiega ancora il fondatore di OpenMove - per chi potrebbe occuparlo dopo di te, perché non condividerla? Se segnali quando stai per tornare all’auto parcheggiata, i nostri algoritmi stimano il tempo di cammino e ottimizzano l’incontro tra domanda e offerta, per minimizzare il tempo di attesa di entrambi. Leafbay, grazie ai dati aperti messi a disposizione dal Comune di Trento, dà anche informazioni sulle tariffe dei parcheggi a pagamento, con i quali non interferisce in alcun modo. L’app è estremamente facile e veloce da usare: grazie ad un gran lavoro sull’interfaccia grafica, servono al massimo due click per cercare o offrire parcheggio".

 

L’obiettivo dichiarato di Leafbay è valorizzare il senso civico degli utenti e diventare un alleato della Pubblica Amministrazione, con la quale verranno condivisi - in forma anonima - preziosi dati per ottimizzare la mobilità. Per scaricare la app basta andare su www.leafbay.it . E buon parcheggio a tutti. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato