Contenuto sponsorizzato

"Giovani ricercatori cercasi" anche in Trentino. In palio premi da 1000 a 3000 euro

 Si chiedono progetti scientifici nell’ambito delle scienze naturali e della tecnica. L'obiettivo del concorso, aperto dai ragazzi dai 16 ai 20 anni,  è quello di  creare opportunità di crescita culturale delle giovani generazioni rafforzandone l'interesse per la scienza e le sue applicazioni

Di Cinzia Patruno - 04 novembre 2017 - 17:53

TRENTO. “Giovani ricercatori cercasi” questo il nome del concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni).

 

Formazione, ricerca e innovazione sono aspetti strategici per il nostro futuro. L'obiettivo del concorso è quello di creare opportunità di crescita culturale delle giovani generazioni rafforzandone l'interesse per la scienza e le sue applicazioni.

 

Nell'edizione 2017-2018, giovani del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e coetanei nell'ambito delle scienze naturali e della tecnica. I giovani ricercatori avranno pertanto l'opportunità di presentare studi o lavori di ricerca di base o applicata o progetti finalizzati allo sviluppo sperimentale o di prodotto. E' possibile partecipare individualmente o in piccoli gruppi (massimo 5 persone per gruppo).

 

I progetti dovranno presentare un'impostazione scientifica, nonché uno svolgimento metodologicamente rigoroso e verranno valutati da esperti in merito all'originalità, all'approccio metodologico o allo svolgimento del lavoro. In palio premi in denaro da 3.000 a 1.000 euro distinti nelle due categorie: progetti di ricerca di base o applicata e progetti di sviluppo sperimentale o di prodotto.

 

Le scadenze sono: il 30 novembre 2017 per l'iscrizione presso la segreteria del concorso della regione di appartenenza e il 31 gennaio 2018 per la consegna del progetto. La finale si terrà ad Innsbruck il 19 e 20 Aprile 2018.

 

(Qui tutte le informazioni sul consorso) 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato