Contenuto sponsorizzato

Il radiatore dell’auto: sintomi di guasti, riparare o sostituire?

Pubblicato il - 04 maggio 2023 - 11:22

TRENTO. Perché il radiatore non funziona. Una delle cause principali di un malfunzionamento del radiatore è l’accumulo di sporcizia. Quando il veicolo è in marcia, il costante flusso d’aria porta continuamente a contatto con le superfici del radiatore granelli di polvere, insetti e altri contaminanti. Senza una pulizia regolare, il raffreddamento diventa meno efficace.

 

Altre cause di guasto sono il livello scarso di liquido refrigerante, oppure la scelta di un fluido non adatto (ad esempio acqua distillata invece di miscela antigelo), danni meccanici e perdite nel sistema, oppure contaminanti entrati nel sistema, ad esempio polvere quando si rabbocca o si cambia il fluido.

 

Sintomi di malfunzionamento. Il sintomo a cui prestare più attenzione in caso di malfunzionamento del radiatore è l’aumento della temperatura del motore. Si tratta di un caso estremo ma anche molto pericoloso, in quanto si rischia l’avaria del motore, con costi esorbitanti. Altri sintomi precoci di un guasto sono la diminuzione dei livelli di fluido, che può essere dovuta a una perdita o a un consumo eccessivo per surriscaldamento.

 

Anche l’aumento della pressione nel sistema indica una temperatura eccessiva e quindi una carenza di scambio di calore tra il radiatore e l’esterno. Se si riscontrano perdite sotto l’auto, bisogna controllare subito i livelli e capire di che fluido si tratta. Il refrigerante auto è colorato e può essere verdastro oppure rossastro. Avere in garage del prodotto in più può aiutare a capirne il colore, oltre che servire per i rabbocchi occasionali.


Radiatore dell'auto foto da tuttoautoricambi.it

Riparare il radiatore. Se il malfunzionamento è dovuto a occlusioni o sporcizia, una pulizia a fondo ne ripristina il corretto funzionamento. Se ci sono piccole perdite, dovute a guarnizioni o minuscoli fori, si può effettuare una riparazione a costi ridotti. L’intervento di riparazione del radiatore non è complesso, ma servono delle attrezzature particolari per smontare le componenti e per trovare la perdita.

 

Ecco perché è meglio andare in officina, anche perché circolare con un radiatore che non funziona può creare grossi grattacapi. Se però il guasto è meccanico e gli elementi che compongono il radiatore sono rotti o eccessivamente deformati, allora bisogna provvedere a sostituire il pezzo. Lo stesso e gli elementi interni sono corrosi.

 

Sostituire il radiatore. Per effettuare la sostituzione, bisogna prima svuotare il sistema di raffreddamento. Controllando le condizioni del fluido si può capire anche lo stato di salute dei tubi. Poi si smonta la ventola per avere maggiore spazio.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato