Contenuto sponsorizzato

La Sat cerca un nuovo gestore per il Rifugio alpino XII Apostoli – “F.lli Garbari”

Costruito negli anni 1907-08 grazie al finanziamento dei fratelli Carlo e Giuseppe Garbari, alpinisti, fotografi e patrioti trentini, il rifugio Garbari rappresenta un punto di riferimento per la storia della Sat

Di GF - 20 gennaio 2025 - 18:18

TRENTO. La Sat cerca un nuovo gestore per il Rifugio alpino XII Apostoli – “F.lli Garbari”.

 

Costruito negli anni 1907-08 grazie al finanziamento dei fratelli Carlo e Giuseppe Garbari, alpinisti, fotografi e patrioti trentini, il rifugio Garbari rappresenta un punto di riferimento per la storia della Sat.

 

La forma a cubo, quella originale, successivamente viene modificata dall’ampliamento del 1956. Una successiva ristrutturazione, attuata nel 1999, lo ha risistemato e reso più agevole.

 

Il luogo dove è stato costruito, a 2487 metri ha una vista panoramica dei Gruppi dell’Adamello e della Presanella, mentre in basso si scorge la Val Rendena. Incastonate tra le cime circostanti si trovano alcune delle maggiori vedrette del Gruppo che hanno i nomi delle cime che le sovrastano: Gola, Pratofiorito, Dodici Apostoli. E proprio i “Dodici Apostoli” hanno dato il nome ai luoghi: si tratta di alcune piccole formazioni rocciose che si affacciano sul Passo omonimo, verso la Val di Sacco.

 

La chiesetta scavata nella roccia poco distante dal rifugio, è stata costruita in seguito all’incidente che coinvolse tre giovani escursionisti sulla vicina  Vedretta dei Camosci, nel 1950. Inaugurata e benedetta il 28 settembre 1952, dedicata alla Madonna Ausiliatrice. Tutti gli anni, l’ultima domenica di luglio, viene celebrata una S. Messa dedicata a tutti i Caduti della montagna, alla quale partecipano centinaia di alpinisti ed il Coro della Sosat. 

 

Al rifugio si può arrivare solo a piedi. Costruzione in pietra, con tetto principalmente a due falde in legno e manto di copertura in lamiera zincata, disposta su 3 livelli: seminterrato, piano terra e primo piano. Dispone di 38 posti letto per gli ospiti. Servizi igienici ai piani, (non in camera, come previsto dalle norme per i rifugi alpini), possibilità di usufruire delle docce comuni, dotato di sala ristorante con circa 50 posti tavola e zona Bar.

 

Per chi fosse interessato a richiederne la gestione, è possibile inviare domanda completa entro le 24 di domenica 26 gennaio 2025. (QUI PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI)

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato