Un nuovo percorso per scoprire il legame tra olivaia e il territorio, il paesaggio e la cultura: ecco il sentiero dell'Olivo
Il percorso tematico si snoda per 7 chilometri nella suggestiva olivaia di Arco e propone 14 installazioni che raccontano la storia, la tradizione e la coltivazione, ma anche la geologia, il paesaggio e tanti aspetti, spesso poco conosciuti, legati all'olivaia

ARCO. C'è un nuovo sentiero nell'Alto Garda, un percorso che intende celebrare il legame tra l'olivo e il territorio, il paesaggio e la cultura locale (Qui info e programma).
Ecco il sentiero dell'olivo attraverso l'olivaia di Arco, un'opportunità per conoscere questa pianta, il paesaggio e l'attività degli olivicoltori che con passione e dedizione si dedicano alla cura e alla produzione dell'oro verde del Garda Trentino.
Il percorso è stato creato dal Comune di Arco e Trentino Marketing con l'Ata Garda Trentino. L'inaugurazione di questo sentiero è avvenuto il 30 ottobre come anteprima alla quarta edizione di Frantoi Aperti.
Il percorso tematico si snoda per 7 chilometri nella suggestiva olivaia di Arco e propone 14 installazioni che raccontano la storia, la tradizione e la coltivazione, ma anche la geologia, il paesaggio e tanti aspetti, spesso poco conosciuti, legati all'olivaia.
Le 14 installazioni tematiche:
Storia e tradizione. Dall'arrivo dei Romani oltre 2.000 anni fa, l'olivo è una costante della storia di questo territorio.
Arco. Borgo medievale, Kurort asburgico e mecca dell'arrampicata: Arco è una cittadina dai mille volti.
Geologia e terreno. Pietra, sabbia argilla, ogni tipo di terreno ha caratteristiche proprie che si riflettono sulle piante che ci crescono.
Cultivar. Forma, colore, dimensioni, utilizzo: esistono decine di varietà di oliva, ognuna con le proprie caratteristiche. La varietà autoctona del Garda Trentino è la Casaliva.
Olivaie storiche. Gli oliveti del Garda Trentino, le olivaie, sono luoghi dove il lavoro dell'uomo ha plasmato il paesaggio in armonia con la natura.
Clima e geografia. Il Garda Trentino è un'oasi mediterranea ai piedi delle Alpi
La coltivazione dell’olivo. Ogni momento della vita della pianta corrisponde a una fase del lavoro dell'olivicoltore.
Raccolta delle olive. A ottobre inizia la stagione della raccolta delle olive, un vero e proprio rito che ha il sapore della tradizione e dell'amore per la terra.
Cosa c’è in una bottiglia di olio? Lavoro, tempo, passione, tradizione e savoir-faire: sono questi gli ingredienti di un olio di qualità.
Il processo produttivo in frantoio. I frantoi del Garda Trentino hanno una lunga tradizione alla spalle, che si combina oggi con la tecnologia e l'innovazione.
Non solo olio. L'olio non è l'unico prodotto che si ricava dall'oliva, un frutto prezioso che viene utilizzato al 100%.
Packaging. Un buon packaging è fondamentale per conservare l'olio e trasmettere informazioni preziose al consumatore.
Zone di coltivazione. Il Sentiero dell'olivo attraversa l'olivaia di Arco, ma sono molte altre le olivaia distribuite tra l'Alto Garda e la Valle del Sarca, fino al 46° parallelo.
Paesaggio, arte e letteratura. Da secoli il Garda Trentino affascina viaggiatori, letterati e artisti, che hanno immortalato questo territorio nelle ore opere.