''Spazzatura e feci in quota, così le nostre montagne hanno iniziato a puzzare'': ora sull'Everest gli sherpa raccolgono e portano a valle i rifiuti: ''Bello fosse così anche sulle Alpi"
"Sherpa e portatori vengono pagati dal governo per portare a valle i rifiuti aiutati in parte anche dall’uso degli elicotteri. Questi rifiuti una volta a valle vengono bruciati o riciclati. Troppo spesso noi occidentali parliamo senza conoscere realmente la situazione. Sarebbe bello vedere questi gesti anche sulle nostre Alpi"

EVEREST. "Troppo spesso si parla per luoghi comuni e peggio ancora ci permettiamo di pontificare su cosa è giusto fare senza guardare cosa facciamo a casa nostra. Ecco alcune immagini di come nella valle del Khumbu e sull’Everest gli abitanti di queste montagne tengano pulito il loro territorio".
A parlare è l'alpinista e guida alpina François Cazzanelli, che negli scorsi giorni ha mostrato attraverso una carrellata di fotografie (postate sui social) quanto visto di recente sull'Everest. "Il Nepal è un paese molto povero con delle grosse difficoltà ma questi gesti fanno capire quanto questo popolo tenga al proprio territorio".
Sull'Everest, in particolare, è presente da anni un grosso problema legato ai rifiuti. Basta dare un'occhiata sui social per vedere, grazie alle innumerevoli immagini ormai diventate virali, le condizioni in cui versa la più alta vetta del Pianeta.
Fra tende distrutte, sporcizia e bombole di ossigeno, a porsi come cruciale questione sono da qualche tempo anche gli escrementi che, come riportava la Bbc lo scorso febbraio (NE PARLAVAMO QUI), "a causa delle temperature estreme non si degradano completamente".
A raccontare la questione (comunque nota da tempo) era stato infatti Mingma Sherpa, sindaco di Pasang Lhamu, che alla Bbc (QUI L'INTERVISTA) dichiarava: "Le nostre montagne hanno iniziato a puzzare. Così, abbiamo introdotto una nuova regola come parte di misure più ampie in corso di attuazione, che prevede che gli 'scalatori' acquistino sacchetti per le feci al campo base, controllati al loro ritorno".
Non solo: a mobilitarsi sono stati negli anni anche i locali, che da tempo operano "una pulizia sistematica della montagna - come riporta l'alpinista -. Sherpa e portatori vengono pagati dal governo per portare a valle i rifiuti aiutati in parte anche dall’uso degli elicotteri. Questi rifiuti una volta a valle vengono bruciati o riciclati".
"Anche i rifiuti biodegradabili vengono raccolti in bidoni e trasportati dagli Yak a quote più basse per poi essere interrati - conclude nel suo post -. Troppo spesso noi occidentali parliamo senza conoscere realmente la situazione. Sarebbe bello vedere questi gesti anche sulle nostre Alpi".
Visualizza questo post su Instagram