Soccorso alpino trentino, ecco 11 nuovi tecnici: rafforzeranno il gruppo specializzato nella ricerca di persone disperse
Con l'ingresso dei nuovi 11 tecnici, il "Gruppo Tecnico Ricerca" del Soccorso Alpino e Speleologico trentino può ora contare su 41 operatori qualificati, tra tecnici e coordinatori delle operazioni di ricerca

TRENTO. Si è concluso il percorso formativo per soccorritori alpini e speleologici interessati a ottenere la qualifica di Tecnico di Ricerca, organizzato dalla scuola nazionale direttori delle operazioni di soccorso del Soccorso Alpino e Speleologico.
Questo corso ha selezionato 11 nuovi tecnici di ricerca, i quali andranno a rafforzare il “Gruppo Tecnico Ricerca” del Soccorso Alpino e Speleologico trentino, specializzato nella ricerca di persone disperse.
Il programma, che si è svolto dal 23 maggio al 6 ottobre, ha previsto un totale di 41 ore di formazione suddivise tra lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, concludendosi con una sessione d'esame per verificare le competenze acquisite.
Gli argomenti trattati durante il corso hanno spaziato dal ruolo e dalle responsabilità del Tecnico di Ricerca al quadro normativo relativo alla ricerca di persone scomparse, passando per la collaborazione con gli altri enti della Protezione Civile, l'allestimento del centro di coordinamento ricerche e la pianificazione e organizzazione delle operazioni di ricerca.
Altri temi affrontati includevano la gestione dello stress, il coordinamento del personale sul campo e delle comunicazioni, l'utilizzo di protocolli operativi, metodi di ricerca sul terreno e tecniche di scansione, nonché l’impiego di risorse come unità cinofile, elicotteri e software avanzati. Non sono mancati approfondimenti su topografia e cartografia, gestione della privacy e dei rapporti con i familiari della persona dispersa, oltre alle modalità di archiviazione dei dati.
Con l'ingresso dei nuovi 11 tecnici, il Gruppo Tecnico Ricerca del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino può ora contare su 41 operatori qualificati, tra Tecnici di Ricerca e Coordinatori delle Operazioni di Ricerca.
Questi professionisti altamente specializzati sono in prima linea nelle operazioni di soccorso in ambiente montano e impervio, offrendo supporto alle 34 stazioni territoriali del Trentino. Partecipano inoltre a esercitazioni interforze e serate informative rivolte al pubblico.
Per poter accedere al corso, è necessario essere membri del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino con la qualifica di Operatore Soccorso Base o Operatore Soccorso Alpino da almeno due anni, e avere un'età compresa tra i 18 e i 60 anni.