Rimangono bloccati in 150 in quota a causa del fortissimo vento, grande dispiegamento di soccorsi sugli impianti sciistici
A causare disagi, un fortissimo vento, che ha costretto ad uno stop forzato degli impianti di risalita. Così 150 persone sono rimaste bloccate in quota: ecco com'è andata

ALAGNA VALSESIA. Sono rimasti bloccati in (circa) 150 sugli impianti sciistici di Alagna Valsesia, in Piemonte, dove si sono dovuti portare diversi tecnici del Soccorso alpino per recuperare sciatori ed escursionisti.
A causare disagi, un fortissimo vento, che ha costretto ad uno stop forzato degli impianti di risalita. L'allarme è scattato in particolare nel pomeriggio dei ieri, 6 dicembre, quando il maltempo ha bloccato gli impianti a fune e di conseguenza decine di sciatori ed escursionisti.
Circa 150 in totale le persone rimaste bloccate in quota, che si trovavano alla stazione del Passo dei Salati quando la società ha dovuto chiudere tutto. La stessa società si è però immediatamente attivata mettendo a disposizione i mezzi battipista per la discesa a valle ma un altro problema ha (nuovamente) bloccato le operazioni.
Tra le località di Pianalunga e Alagna la neve non era sufficiente per il trasporto con i gatti delle nevi e si è quindi dovuto pensare ad un'altra opzione. A intervenire sono stati quindi i tecnici del Soccorso alpino, che hanno provveduto all'evacuazione a piedi delle persone fino al punto in cui potevano essere caricate sui fuoristrada e portate, finalmente, a valle.
L'intervento si è concluso, con successo, attorno alle 19, con il rientro a valle di tutti i 150 sciatori ed escursionisti: "Non si sono registrate situazioni critiche, tutte le persone bloccate sono in buona salute e serene, nonostante il disagio - è stato fatto sapere dal Soccorso alpino - per cui si è proceduto con le operazioni via terra in un clima di ottima collaborazione tra soccorritori, personale della società degli impianti e gli utenti".