Contenuto sponsorizzato

Per la prima volta prezzi degli skipass agevolati per i residenti (e gli ospiti) della val di Non a Folgarida-Marilleva. E la val di Sole inaugura il nuovo centro di Malghet Aut

Una novità di questa stagione invernale è l'estensione delle agevolazioni per sciare a Folgarida-Marilleva ai residenti e agli ospiti delle strutture ricettive nei Comuni soci dell'Azienda per il turismo val di Non: "E' la dimostrazione che 'fare sistema' e lavorare insieme porta risultati"

Di Luca Andreazza - 29 novembre 2024 - 13:14

CLES. I cittadini della val di Non possono usufruire delle scontistiche riservate ai residenti per sciare nel comprensorio sciistico di Folgarida-Marilleva. E' questa una novità per la stagione invernale. Prezzi, più competitivi, estesi anche agli operatori che così possono commercializzare gli skipass ai clienti interessati a qualche giornata sulla neve.

 

"Siamo molto felici di questo accordo in favore degli operatori soci di Apt e di tutti i cittadini della val di Non dei Comuni soci dell'azienda", commenta Lorenzo Paoli, presidente dell'Azienda per il turismo val di Non. "La collaborazione nata negli ultimi anni ha portato questo importante accordo. E' la dimostrazione che 'fare sistema' e lavorare insieme porta risultati".

 

Le Aziende per il turismo "sono enti che devono favorire lo sviluppo del turismo e del territorio in cui operano. In questo caso raggiungiamo un doppio risultato - prosegue Paoli - il primo è dare agli operatori la possibilità di proporre delle tariffe agevolate ai propri ospiti nella stagione invernale, il secondo favorire i cittadini dei Comuni che sostengono Apt".

 

Una novità molto attesa sul territorio e che consente inoltre alle struttura ricettive di poter diversificare offerte e proposte, così come di rafforzare il turismo invernale. 

 

"Siamo lieti di aver partecipato al tavolo che ha coinvolto le due Apt della val di Sole e della val di Non e che porterà ad avvicinare sia i residenti ma anche le strutture ricettive della val di Non ai nostri impianti e alle nostre piste", commenta Cristian Gasperi, direttore generale di Funivie Folgarida-Marilleva. "Di fatto molti ragazzi degli ski team della Val di Non sono già di casa a Folgarida-Marilleva grazie alle attività organizzate sulle nostre piste in questi ultimi anni. Con questa iniziativa sono convinto che verrà apprezzato anche il treno che dalla Val di Non porta diretto alle nostre telecabine di Daolasa e Marilleva 900".

 

Questo piano si inserisce nel più ampio progetto di cooperazione tra i due territori. "Le due Apt collaborano in modo più intenso da 2 anni", evidenzia Fabio Sacco, direttore dell'Azienda per il turismo val di Sole. "In particolare abbiamo lavorato sulle esperienze, in autunno e in primavera, in sinergia anche la Strada della mela e del gusto. Progettualità che funzionano e che intendiamo rafforzare. E' emersa poi la volontà di integrare le agevolazioni ai residenti e alle strutture ricettive socie dell'Azienda per il turismo val di Non, che così possono aderire e proporre pacchetti più strutturati".

 

Agevolazioni che già dall'anno scorso sono attive nelle altre destinazioni solandre. "A Pejo il sabato si può sciare e pranzare a 39 euro, un'iniziativa valida per il Trentino Alto Adige e fortemente utilizzata dai residenti in val di Non, ci sono sconti anche per il comprensorio PontediLegno-Tonale. Il territorio lavora con gli sciatori e questo accordo è una conseguenza di una collaborazione sempre più stretta", conclude Sacco.

 

Un'altra novità è la nuova struttura realizzata al Malghet Aut: un innovativo Centro multi-service che un deposito e ski service, la postazione dei carabinieri e la scuola sci e snowboard Folgarida-Dimaro. Per l'inaugurazione è prevista un'apericena con musica sulla terrazza panoramica. Tutti gli ospiti, gratuitamente, potranno salire in quota con la Telecabina Belvedere (aperta con orario continuato).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato