Contenuto sponsorizzato

"Non fate affidamento sul cellulare e non perdere d'occhio i punti di riferimento", l'appello ai fungaioli: "Incidenti in crescita. Ecco come evitare di mettersi nei guai"

E' tempo di funghi e nelle ultime settimane non sono mancati diversi interventi di recupero di fungaioli infortunati o che si sono dispersi nei boschi. Non a caso, i tecnici del Soccorso alpino hanno deciso di lanciare un appello, elencando una serie di "accorgimenti da mettere in pratica per cercare di non mettersi nei guai"

Foto d'archivio
Di S.D.P. - 16 ottobre 2024 - 18:51

TRENTO. E' tempo di funghi e nelle ultime settimane non sono mancati diversi interventi di recupero di fungaioli infortunati o che si sono dispersi nei boschi. Non a caso, i tecnici del Soccorso alpino Veneto hanno deciso di lanciare un appello (anche) attraverso i social, elencando una serie di "piccoli accorgimenti da mettere in pratica per cercare di non mettersi nei guai". 

 

"Ogni anno sono sempre più numerosi gli incidenti che - soprattutto per perdita di orientamento e scivolata - coinvolgono i fungaioli - esordiscono i soccorritori -. Si va a funghi dopo una bella pioggia, quando prati e sottobosco sono bagnati e scivolosi, è quindi buona norma usare calzature idonee e non stivali di gomma. Meglio inoltre indossare abbigliamento con colori sgargianti che, in caso di bisogno, sono più facilmente individuabili tra la vegetazione".

 

E sottolineano: "Cerchiamo sempre di muoverci in compagnia e di non perderci di vista. In ogni caso facciamo sapere la nostra destinazione, se cambiamo meta e quando siamo rientrati. In molti luoghi non c'è copertura telefonica e non si può fare totale affidamento sul cellulare. Una torcia o una pila frontale sono comode in caso di ritardo e si può segnalare la propria presenza. Come con un fischietto. Neanche da dire che dobbiamo essere dotati dei permessi previsti per legge. Informiamoci quindi sulla 'Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati' stabilita a livello regionale".

 

Non manca da parte del Soccorso alpino anche un appello che invita tutti a prestare "attenzione all'orientamento. Si parte da un sentiero o una strada bianca, che poi si abbandonano per seguire il richiamo della zona fortunata, del posto che conosciamo solo noi, e in un battibaleno ci siamo persi. Non perdiamo d'occhio i punti di riferimento e cerchiamo di ricordare il tragitto dell'andata, pronti a tornare sui nostri passi".

 

Vista la diffusione delle zecche, è sempre bene controllarsi nel momento in cui si torna a casa: "Occhio - concludono - quando ci muoviamo in macchina nei boschi: in moltissime strade è vietato l'accesso ai veicoli non autorizzati. In caso di bisogno contattare il 118, seguire le indicazioni che ci vengono date e, se ce lo chiedono, non muoviamoci dal posto in cui ci troviamo. Potremmo perdere segnale, metterci in situazioni di pericolo, rendere difficile la ricerca delle squadre. E raccogliete solo funghi che conoscete benissimo...certi possono essere molto pericolosi".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato