Nevicate durante le feste: “Aumento significativo del pericolo valanghe in quota”. Il report degli esperti
L'appello lanciato sul blog del bollettino valanghe riguarda l'Alto Adige e, in particolare, il Tirolo, dove dopo le precipitazioni di giovedì 19 e venerdì 20 dicembre, sono attese nuove nevicate e un notevole aumento del rischio valanghe

BOLZANO. Nuove nevicate in vista per le festività e in quota si prevede un aumento “significativo” del pericolo valanghe. A dirlo sono gli esperti del bollettino valanghe di Euregio, nel blog dedicato all'analisi della situazione in quota sui rilievi del territorio. E se in Trentino la situazione, visti gli accumuli ancora modesti, vede un rischio basso (anche in prospettiva), le valutazioni dei tecnici sono diverse per quanto riguarda l'Alto Adige e, in particolare, il Tirolo (dove già oggi in alcune aree il pericolo valanghe è 'marcato', il terzo livello su cinque).
Per quanto riguarda l'Alto Adige, dopo le nevicate degli scorsi giorni (accompagnate in Val Pusteria anche da fenomeni temporaleschi, un'eventualità rara ma possibile Qui Articolo) “a partire da domenica – si legge nel blog – una perturbazione in arrivo da nord porterà diversi fronti e grandi quantità di neve fresca, soprattutto sulla cresta di confine. Nei prossimi giorni il vento sarà a tratti tempestoso e il pericolo valanghe aumenterà significativamente”.
Guardando alla situazione valanghiva attuale “in generale, è presente un gradiente tra le zone meridionali e settentrionali della Provincia: mentre nelle zone meridionali e sulle Dolomiti è presente pochissima neve, presso la cresta di confine il manto nevoso è più continuo, specialmente nei pendii ombreggiati”. Proprio sulla cresta di confine, entro mercoledì (25 dicembre) sono attesi “fino a 50 centimetri di neve fresca”, con la formazione di estesi accumuli di neve ventata che potrebbero anche distaccarsi spontaneamente.
Guardando invece al Tirolo, dopo i 15-30 centimetri di neve fresca caduti tra il 19 e il 20 dicembre: “Da domenica 22 fino al 25 dicembre – scrivono gli esperti – seguiranno tre scaglioni di precipitazioni. Ci saranno forti nevicate nel nord e nel nord-ovest del Tirolo. Attenzione: il pericolo di valanghe aumenterà notevolmente”. In particolare, bisognerà ovviamente fare attenzione nelle regioni che vedranno grossi quantitativi di neve fresca.